dbo:abstract
|
- Die marmorne Kanzel im Dom von Siena, eines der bedeutendsten Werke der Bildhauerkunst des Mittelalters und Markstein am Beginn der Gotik in Italien, schuf Niccolò Pisano mit Hilfe seines Sohnes Giovanni und des Arnolfo di Cambio in den Jahren 1266–1268. (de)
- The Siena Cathedral Pulpit is an octagonal structure in Siena Cathedral sculpted by Nicola Pisano and his assistants Arnolfo di Cambio, Lapo di Ricevuto, and Nicolas' son Giovanni Pisano between the fall of 1265 and the fall of 1268. The pulpit, with its seven narrative panels and nine decorative columns carved out of Carrara marble, showcases Nicola Pisano's talent for integrating classical themes into Christian traditions, making both Nicola Pisano and the Siena pulpit forerunners of the classical revival of the Italian Renaissance. (en)
- Il pulpito del duomo di Siena fu realizzato da Nicola Pisano e dalla sua bottega tra il 1265 e il 1268. È stato per lungo tempo attribuito a suo figlio Giovanni Pisano; ma recenti scoperte documentarie ne hanno ormai comprovato la realizzazione ad opera di Nicola Pisano, con la collaborazione del suo giovane figlio Giovanni Pisano, del giovane Arnolfo di Cambio, di Goro e dei fratelli Lapo e Donato di Ricevuto. È una delle opere scultoree più importanti del Duecento italiano, se non la più importante in assoluto nella storia della scultura italiana di questo secolo. (it)
|
dbo:thumbnail
| |
dbo:wikiPageExternalLink
| |
dbo:wikiPageID
| |
dbo:wikiPageLength
|
- 15498 (xsd:nonNegativeInteger)
|
dbo:wikiPageRevisionID
| |
dbo:wikiPageWikiLink
| |
dbp:wikiPageUsesTemplate
| |
dcterms:subject
| |
gold:hypernym
| |
georss:point
|
- 43.3175 11.328888888888889
|
rdf:type
| |
rdfs:comment
|
- Die marmorne Kanzel im Dom von Siena, eines der bedeutendsten Werke der Bildhauerkunst des Mittelalters und Markstein am Beginn der Gotik in Italien, schuf Niccolò Pisano mit Hilfe seines Sohnes Giovanni und des Arnolfo di Cambio in den Jahren 1266–1268. (de)
- The Siena Cathedral Pulpit is an octagonal structure in Siena Cathedral sculpted by Nicola Pisano and his assistants Arnolfo di Cambio, Lapo di Ricevuto, and Nicolas' son Giovanni Pisano between the fall of 1265 and the fall of 1268. The pulpit, with its seven narrative panels and nine decorative columns carved out of Carrara marble, showcases Nicola Pisano's talent for integrating classical themes into Christian traditions, making both Nicola Pisano and the Siena pulpit forerunners of the classical revival of the Italian Renaissance. (en)
- Il pulpito del duomo di Siena fu realizzato da Nicola Pisano e dalla sua bottega tra il 1265 e il 1268. È stato per lungo tempo attribuito a suo figlio Giovanni Pisano; ma recenti scoperte documentarie ne hanno ormai comprovato la realizzazione ad opera di Nicola Pisano, con la collaborazione del suo giovane figlio Giovanni Pisano, del giovane Arnolfo di Cambio, di Goro e dei fratelli Lapo e Donato di Ricevuto. È una delle opere scultoree più importanti del Duecento italiano, se non la più importante in assoluto nella storia della scultura italiana di questo secolo. (it)
|
rdfs:label
|
- Kanzel im Dom von Siena (de)
- Pulpito del duomo di Siena (it)
- Siena Cathedral Pulpit (en)
|
owl:sameAs
| |
geo:geometry
|
- POINT(11.328888893127 43.317501068115)
|
geo:lat
| |
geo:long
| |
prov:wasDerivedFrom
| |
foaf:depiction
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
is dbo:wikiPageRedirects
of | |
is dbo:wikiPageWikiLink
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |