dbo:abstract
|
- Kuehneodon is a genus of extinct mammal of the Upper Jurassic - Lower Cretaceous of Europe. It was a relatively early member of the also extinct order of Multituberculata. Members of this genus lived alongside such dinosaurs as Allosaurus. It belongs to the suborder "Plagiaulacida", family Paulchoffatiidae. In addition, this genus is the only known member of a subfamily called Kuehneodontinae. It was named by Hahn G. in 1969, the name meaning "Kühne’s tooth" in honor of paleontologist Walther Kühne, pioneer of the Guimarota site of Portugal where remains were found in the late 1950s and early 1960s. Kuehneodon is the one genus of the taxon Paulchoffatiidae from the Guimarota site whereby the lower and upper jaws have been found united. These "exhibit the lowest number of derived characters (apomorphies), and are thus closest to the main evolutionary lineage of the multituberculates" (Hahn & Hahn 2000, p. 106). The genus is based mainly upon remains of jaw, a number of species are recorded from Guimarota: Kuehneodon dietrichi Hahn G, 1969; K. dryas Hahn G, 1977; K. guimarotensis Hahn G, 1969; K. simpsoni Hahn, 1969 and K. uniradiculatus Hahn, 1978. A further Upper Jurassic, Portuguese locality near Lourinhã, Porto das Barcas, has yielded K. barcasensis Hahn G & Hahn R, 2001. Lower Cretaceous fossils have also been found in Galve, Spain.K. hahni Antunes, 1998 was reported from Paimogo, Lourinhã, by Miguel Telles Antunes. (en)
- Kuehneodon è un genere di mammiferi estinti appartenente all'ordine dei Multituberculata e databile tra il tardo Giurassico e il primo Cretaceo. È membro del sottordine dei Plagiaulacida, cioè i più primitivi tra i multitubercolati, sottofamiglia (Kuehneodontinae), e classificato da G. Hahn nel 1969. Il nome ("dente di Kühne") gli è stato dato in onore del paleontologo tedesco Walther Kühne, scopritore del sito stratigrafico di Guimarota in Portogallo dove fu ritrovata la maggior parte dei fossili riconducibili a questo taxon tra gli anni '50 e '60. Kuehneodon è l'unico genere della famiglia Paulchoffatiidae dal sito di Guimarota di cui si siano ritrovate sia la mascella che la mandibola unite. Queste "mostrano il più basso numero di caratteri derivati (apomorfie), e sono quindi i più vicini al ramo evolutivo principale tra i multitubercolati" (Hahn & Hahn 2000, p. 106). Il genere è basato principalmente sui resti fossili di mandibole; un numero cospicuo di specie sono documentate dal sito di Guimarota: K. dietrichi (Hahn, 1969); K. dryas (Hahn, 1977); K. guimarotensis (Hahn, 1969); K. simpsoni (Hahn, 1969) e K. uniradiculatus (Hahn, 1978). Un'altra località portoghese (databile al Giurassico superiore), Lourinhã, Porto das Barcas, ha fornito K. barcasensis (Hahn & Hahn, 2001). Fossili dal Cretaceo superiore sono stati ritrovati a , Spagna.K. hahni (Antunes, 1998), scoperta a Paimogo, Lourinhã, è stata nomenclata da . (it)
|
rdfs:comment
|
- Kuehneodon is a genus of extinct mammal of the Upper Jurassic - Lower Cretaceous of Europe. It was a relatively early member of the also extinct order of Multituberculata. Members of this genus lived alongside such dinosaurs as Allosaurus. It belongs to the suborder "Plagiaulacida", family Paulchoffatiidae. In addition, this genus is the only known member of a subfamily called Kuehneodontinae. It was named by Hahn G. in 1969, the name meaning "Kühne’s tooth" in honor of paleontologist Walther Kühne, pioneer of the Guimarota site of Portugal where remains were found in the late 1950s and early 1960s. (en)
- Kuehneodon è un genere di mammiferi estinti appartenente all'ordine dei Multituberculata e databile tra il tardo Giurassico e il primo Cretaceo. È membro del sottordine dei Plagiaulacida, cioè i più primitivi tra i multitubercolati, sottofamiglia (Kuehneodontinae), e classificato da G. Hahn nel 1969. Il nome ("dente di Kühne") gli è stato dato in onore del paleontologo tedesco Walther Kühne, scopritore del sito stratigrafico di Guimarota in Portogallo dove fu ritrovata la maggior parte dei fossili riconducibili a questo taxon tra gli anni '50 e '60. (it)
|