dbo:abstract
|
- Elvira Leonardi Bouyeure (1 June 1906 – 24 February 1999), was a notable Italian fashion designer and couturier of the post-war period based in Milan. Her clients were mainly connected to the La Scala opera, and she is known as the creator of the style for Maria Callas, whom she first met in 1951 at a dinner party organized by Wally Toscanini. Bouyeure was a granddaughter of the composer Giacomo Puccini. (en)
- Biki, pseudonimo di Elvira Leonardi, coniugata Bouyeure (Milano, 1º giugno 1906 – Milano, 24 febbraio 1999), è stata una stilista italiana. È stata una delle più celebri sarte italiane tra gli anni quaranta e gli anni sessanta. Il suo atelier milanese, luogo d'incontro di molte personalità della cultura, è stato anche frequentato da Maria Callas, della cui "trasformazione" Biki è stata la principale artefice. Il suo pseudonimo (consigliatole da Gabriele D'Annunzio), che è anche il marchio della sua casa di moda, deriva dal soprannome "Bicchi" (derivato da "birichina") datole da Giacomo Puccini (la Leonardi era figlia di Fosca, che era figlia di primo letto di Elvira, poi compagna e moglie del celebre compositore). Sin dall’infanzia, all’inizio del Novecento, Elvira Leonardi “Bicchi” vive dunque in un ambiente raffinato, aristocratico, ricco, colto, tra musica, teatro, arte e un diffuso gusto naturale per l’eleganza, naturalmente anche nel vestire. (it)
|
rdfs:comment
|
- Elvira Leonardi Bouyeure (1 June 1906 – 24 February 1999), was a notable Italian fashion designer and couturier of the post-war period based in Milan. Her clients were mainly connected to the La Scala opera, and she is known as the creator of the style for Maria Callas, whom she first met in 1951 at a dinner party organized by Wally Toscanini. Bouyeure was a granddaughter of the composer Giacomo Puccini. (en)
- Biki, pseudonimo di Elvira Leonardi, coniugata Bouyeure (Milano, 1º giugno 1906 – Milano, 24 febbraio 1999), è stata una stilista italiana. È stata una delle più celebri sarte italiane tra gli anni quaranta e gli anni sessanta. Il suo atelier milanese, luogo d'incontro di molte personalità della cultura, è stato anche frequentato da Maria Callas, della cui "trasformazione" Biki è stata la principale artefice. (it)
|