dbo:abstract
|
- The cockade of Italy (Italian: Coccarda italiana tricolore) is the national ornament of Italy, obtained by folding a green, white and red ribbon into a plissé using the technique called plissage (pleating). It is one of the national symbols of Italy and is composed of the three colours of the Italian flag with the green in the centre, the white immediately outside and the red on the edge. The cockade, a revolutionary symbol, was the protagonist of the uprisings that characterized the Italian unification, being pinned on the jacket or on the hats in its tricolour form by many of the patriots of this period of Italian history. During which, the Italian Peninsula achieved its own national unity, culminating on 17 March 1861 with the proclamation of the Kingdom of Italy. On 14 June 1848, it replaced the azure cockade on the uniforms of some departments of the Royal Sardinian Army (becoming the Royal Italian Army in 1861), while on 1 January 1948, with the birth of the Italian Republic, it took its place as a national ornament. The Italian tricolour cockade appeared for the first time in Genoa on 21 August 1789, and with it the colours of the three Italian national colours. Seven years later, the first tricolour military banner was adopted by the Lombard Legion in Milan on 11 October 1796, and eight years later, the birth of the flag of Italy had its origins on 7 January 1797, when it became for the first time a national flag of an Italian sovereign State, the Cispadane Republic. The Italian tricolour cockade is one of the symbols of the Italian Air Force, and is widely used on all Italian state aircraft, not only military. The cockade is the basis of the parade frieze of the Bersaglieri, cavalry regiments, Carabinieri and Guardia di Finanza, and a reproduction of it in fabric is sewn on the shirts of the sports teams holding the Coppa Italia (English: Italy Cup) that are organized in various national team sports. It is tradition, for the most important offices of the State, excluding the President of the Italian Republic, to have a tricolour cockade pinned to their jacket during the military parade of the Festa della Repubblica, which is celebrated every 2 June. (en)
- La coccarda italiana tricolore è l'ornamento nazionale dell'Italia, ottenuta pieghettando circolarmente un nastro costituito da strisce parallele verdi, bianche e rosse. Essa è composta dai tre colori della bandiera italiana, con il verde al centro, il bianco subito all'esterno e il rosso sul bordo. La coccarda, simbolo rivoluzionario per eccellenza, è stata protagonista dei moti che hanno caratterizzato il Risorgimento, venendo appuntata sulla giacca o sui cappelli nella sua forma tricolore dai molti patrioti che erano protagonisti di questo periodo della storia italiana – durante il quale la Penisola conseguì la propria unità nazionale – che culminò il 17 marzo 1861 con la proclamazione del Regno d'Italia. Il 14 giugno 1848 ha sostituito la coccarda azzurra sabauda sulle divise di alcuni reparti della Regia Armata Sarda, mentre il 1º gennaio 1948, con la nascita della Repubblica Italiana, ne ha preso il posto come ornamento nazionale. La coccarda tricolore, e con essa i tre colori nazionali italiani, comparve per la prima volta a Genova il 21 agosto 1789 poco dopo lo scoppio della Rivoluzione francese. La coccarda ha preannunciato di sette anni il primo stendardo militare tricolore, che venne scelto dalla Legione Lombarda a Milano l'11 ottobre 1796, e di otto anni l'adozione della bandiera d'Italia, che nacque il 7 gennaio 1797, quando assunse per la prima volta il ruolo di vessillo nazionale di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana: per tale motivo la coccarda tricolore è considerata uno dei simboli patri italiani. La coccarda tricolore è uno dei simboli dell'Aeronautica Militare Italiana, è diffusamente utilizzata su tutti gli aeromobili statali italiani, non solo militari, è la base del fregio da parata dei bersaglieri, dei reggimenti di cavalleria, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, e una sua riproduzione in stoffa è cucita sulle maglie delle squadre sportive detentrici delle Coppe Italia che si organizzano in diversi sport di squadra nazionali. È tradizione, per le massime cariche dello Stato, escluso il Presidente della Repubblica, avere appuntata sulla giacca, durante la parata militare della Festa della Repubblica Italiana, che è celebrata ogni 2 giugno, una coccarda tricolore. (it)
|
dbp:text
|
- 0001-01-07 (xsd:gMonthDay)
- 0001-06-14 (xsd:gMonthDay)
- and I will tell him that the white, the red and the green (en)
- And I'll tell him the green, the red and the white (en)
- And my love went to Siena, (en)
- Finally I will tell him that the tricolour (en)
- I will put a verbena leaf in it (en)
- […] [With] the cockade with the three Italian national colours conforming to the established models. [...]. (en)
- bring me the cockade of three colours: (en)
- emblem is of faith, of peace and love (en)
- it is a trio that is played and not lost (en)
- red is the joy of our hearts. (en)
- the white is the faith that chains us, (en)
- they fit him well with a sword at his side, (en)
- which I myself fed with fresh moods. (en)
- you mean that Italy has shaken its yoke, (en)
- and I will tell him that the green, the white and the red (en)
- "In order to show more clearly with exterior signs the commitment to Italian unification, We want that Our troops ... have the Savoy shield placed on the Italian tricolour flag. (en)
|
rdfs:comment
|
- The cockade of Italy (Italian: Coccarda italiana tricolore) is the national ornament of Italy, obtained by folding a green, white and red ribbon into a plissé using the technique called plissage (pleating). It is one of the national symbols of Italy and is composed of the three colours of the Italian flag with the green in the centre, the white immediately outside and the red on the edge. The cockade, a revolutionary symbol, was the protagonist of the uprisings that characterized the Italian unification, being pinned on the jacket or on the hats in its tricolour form by many of the patriots of this period of Italian history. During which, the Italian Peninsula achieved its own national unity, culminating on 17 March 1861 with the proclamation of the Kingdom of Italy. On 14 June 1848, it re (en)
- La coccarda italiana tricolore è l'ornamento nazionale dell'Italia, ottenuta pieghettando circolarmente un nastro costituito da strisce parallele verdi, bianche e rosse. Essa è composta dai tre colori della bandiera italiana, con il verde al centro, il bianco subito all'esterno e il rosso sul bordo. La coccarda, simbolo rivoluzionario per eccellenza, è stata protagonista dei moti che hanno caratterizzato il Risorgimento, venendo appuntata sulla giacca o sui cappelli nella sua forma tricolore dai molti patrioti che erano protagonisti di questo periodo della storia italiana – durante il quale la Penisola conseguì la propria unità nazionale – che culminò il 17 marzo 1861 con la proclamazione del Regno d'Italia. Il 14 giugno 1848 ha sostituito la coccarda azzurra sabauda sulle divise di alcuni (it)
|