An Entity of Type: software, from Named Graph: http://dbpedia.org, within Data Space: dbpedia.org

The Brazilian jiu-jitsu ranking system signifies a practitioner's increasing level of technical knowledge and practical skill within the art. Colored belts worn as part of the uniform are awarded to the practitioner. The ranking system shares its origins with the judo belt-rank system, but the Brazilian system incorporates some minor differences from Judo such as a division between youths and adults and the issuance of stripes and degrees. Some differences have become synonymous with the art, such as a marked informality in promotional criteria, a focus on competitive demonstration of skill, and conservative promotion.

Property Value
dbo:abstract
  • The Brazilian jiu-jitsu ranking system signifies a practitioner's increasing level of technical knowledge and practical skill within the art. Colored belts worn as part of the uniform are awarded to the practitioner. The ranking system shares its origins with the judo belt-rank system, but the Brazilian system incorporates some minor differences from Judo such as a division between youths and adults and the issuance of stripes and degrees. Some differences have become synonymous with the art, such as a marked informality in promotional criteria, a focus on competitive demonstration of skill, and conservative promotion. (en)
  • Ci sono tre ragioni principali per l'utilizzo di cinture nel Jiu jitsu brasiliano (aiutare a capire il livello di qualità di uno studente, capire a quale livello deve gareggiare lo studente e infine capire il livello di insegnamento): esso, infatti, è una delle pochissime arti marziali in cui a uno studente è permesso insegnare anche se non ha ancora ottenuto la cintura nera. I neofiti, sia adulti che bambini, partono tutti dalla cintura bianca; per i primi ad ogni cintura vengono assegnati quattro gradi e il tempo minimo per poter passare da una cintura all'altra è il seguente: * da blu a viola: due anni; * da viola a marrone: un anno e mezzo; * da marrone a nera (I° dan): un anno. Il criterio per il passaggio di cintura varia tuttavia da maestro a maestro e ovviamente dipende dalle caratteristiche dell'allievo: un agonista, ad esempio, terrà per più tempo ogni cintura in modo da essere più competitivo nei tornei, mentre per un "non agonista" si potrà utilizzare un criterio meno rigido. Altri fattori molto importanti sono poi l'età dell'atleta, l'importanza del suo ruolo in palestra, la costanza e l'impegno negli allenamenti; tali criteri, comunque, non sono rigidi: l'artista marziale misto statunitense B.J. Penn, ad esempio, ha conquistato la cintura nera in soli tre anni vincendo ogni tipo di competizione ed essendo stato il primo non brasiliano a vincere il mondiale. Per i bambini ci sono ulteriori colori intermedi tra la bianca e la blu (che può essere indossata solo dopo aver compiuto i sedici anni di età), e cioè le cinture grigia, gialla, arancione e verde. Tali cinture hanno progressione annuale e prevedono diversi gradi intermedi. La progressione dopo la cintura nera avviene per dan, come nelle altre arti marziali; il Jiu jitsu brasiliano prevede, in particolare, dieci dan: * dal primo al sesto dan la cintura è nera; * al raggiungimento del settimo dan si indossa la cintura rossa e nera; * al raggiungimento dell'ottavo dan si indossa la cintura rossa e bianca; * per il nono e il decimo dan si indossa la cintura rossa. Secondo il sito ufficiale dell'International Brazilian Jiu-Jitsu il tempo necessario per passare dalla cintura nera (I dan) a quella rossa e nera (VII dan) è di trentun anni, per indossare la cintura rossa e bianca ci vogliono ulteriori sette anni, altri dieci infine per raggiungere la cintura rossa (IX dan). (it)
dbo:thumbnail
dbo:wikiPageExternalLink
dbo:wikiPageID
  • 25061050 (xsd:integer)
dbo:wikiPageInterLanguageLink
dbo:wikiPageLength
  • 30716 (xsd:nonNegativeInteger)
dbo:wikiPageRevisionID
  • 1116263204 (xsd:integer)
dbo:wikiPageWikiLink
dbp:wikiPageUsesTemplate
dcterms:subject
gold:hypernym
rdf:type
rdfs:comment
  • The Brazilian jiu-jitsu ranking system signifies a practitioner's increasing level of technical knowledge and practical skill within the art. Colored belts worn as part of the uniform are awarded to the practitioner. The ranking system shares its origins with the judo belt-rank system, but the Brazilian system incorporates some minor differences from Judo such as a division between youths and adults and the issuance of stripes and degrees. Some differences have become synonymous with the art, such as a marked informality in promotional criteria, a focus on competitive demonstration of skill, and conservative promotion. (en)
  • Ci sono tre ragioni principali per l'utilizzo di cinture nel Jiu jitsu brasiliano (aiutare a capire il livello di qualità di uno studente, capire a quale livello deve gareggiare lo studente e infine capire il livello di insegnamento): esso, infatti, è una delle pochissime arti marziali in cui a uno studente è permesso insegnare anche se non ha ancora ottenuto la cintura nera. I neofiti, sia adulti che bambini, partono tutti dalla cintura bianca; per i primi ad ogni cintura vengono assegnati quattro gradi e il tempo minimo per poter passare da una cintura all'altra è il seguente: (it)
rdfs:label
  • Brazilian jiu-jitsu ranking system (en)
  • Gradi del jiu jitsu brasiliano (it)
rdfs:seeAlso
owl:differentFrom
owl:sameAs
prov:wasDerivedFrom
foaf:depiction
foaf:isPrimaryTopicOf
is dbo:wikiPageRedirects of
is dbo:wikiPageWikiLink of
is owl:differentFrom of
is foaf:primaryTopic of
Powered by OpenLink Virtuoso    This material is Open Knowledge     W3C Semantic Web Technology     This material is Open Knowledge    Valid XHTML + RDFa
This content was extracted from Wikipedia and is licensed under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License