dbo:abstract
|
- Soutěžní ročník Lega Pro Seconda Divisione 2010/11 byl 33. ročník čtvrté nejvyšší italské fotbalové ligy. Soutěž začala 23. srpna 2010 a skončila 13. června 2011. Účastnilo se jí celkem 49 týmů rozdělené do tří skupin. Z každé skupiny postoupil vítěz přímo do třetí ligy, druhý postupující se probojoval přes play off. (cs)
- The 2010–11 Lega Pro Seconda Divisione season was the thirty-third football league season of Italian Lega Pro Seconda Divisione since its establishment in 1978, and the third since the renaming from Serie C to Lega Pro. It was divided into two phases: the regular season, and the playoff phase. The league is usually composed of 54 teams divided into three divisions of 18 teams each. This year, only 49 teams met the financial criteria of the league. They will be divided geographically into three divisions of 17, 16 and 16 teams. Teams will play only other teams in their own division, once at home and once away. The 17-team division teams will play 32 matches each, while the 16-team division teams will play 30 matches each. Teams finishing first in the regular season, plus one team winning the playoff round from each division will be promoted to Lega Pro Prima Divisione. Usually, three teams from each division are relegated to Serie D; the team finishing last and two relegation playoff losers. In order for the league's team total to rise to the normal 54 teams for the 2011–12 season, fewer teams will be relegated this year.
* In the group A of 17 teams will be relegated the 17th and the 16th, if the 15th place is more of 5 points ahead of this; otherwise the relegation playout loser between 15th and 16th place.
* In the group B and C of 16 teams, will be relegated the 16th, if the 15th place is more of 5 points ahead of this; otherwise the relegation playout loser between 15th and 16th place, with only one team being relegated from each of those divisions. In all, six teams will be promoted to Prima Divisione, and four teams will be relegated to Serie D. (en)
- La Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011 è stato il 33º campionato italiano di calcio di questa categoria. Il campionato iniziò ufficialmente il 29 agosto. Tre le soste previste per tutti i gironi: il 26 dicembre ed il 2 gennaio 2011 per le festività natalizie, più un'altra il 9 gennaio. In più i gironi B e C si sono fermati anche il 17 ottobre, il 21 novembre, il 6 febbraio ed il 20 marzo. Tutte le gare sono state giocate di domenica: da settembre alle ore 15:00, dal 31 ottobre alle 14:30, dal 27 marzo 2011 alle 15:00 mentre le gare degli spareggi play-off e play-out si sono disputate dalle 16:00. Nel turno del 24 aprile, le gare sono state anticipate al giorno prima (23 aprile) per le feste di Pasqua. Il campionato si è concluso l'8 maggio 2011. I calendari della nuova stagione sono stati stilati in una cerimonia ufficiale presso la sede di Firenze, venerdì 13 agosto 2010.I tre gironi vengono vinti da Tritium (A), Carpi (B) e Latina (C). (it)
|
rdfs:comment
|
- Soutěžní ročník Lega Pro Seconda Divisione 2010/11 byl 33. ročník čtvrté nejvyšší italské fotbalové ligy. Soutěž začala 23. srpna 2010 a skončila 13. června 2011. Účastnilo se jí celkem 49 týmů rozdělené do tří skupin. Z každé skupiny postoupil vítěz přímo do třetí ligy, druhý postupující se probojoval přes play off. (cs)
- The 2010–11 Lega Pro Seconda Divisione season was the thirty-third football league season of Italian Lega Pro Seconda Divisione since its establishment in 1978, and the third since the renaming from Serie C to Lega Pro. It was divided into two phases: the regular season, and the playoff phase. Teams finishing first in the regular season, plus one team winning the playoff round from each division will be promoted to Lega Pro Prima Divisione. In all, six teams will be promoted to Prima Divisione, and four teams will be relegated to Serie D. (en)
- La Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011 è stato il 33º campionato italiano di calcio di questa categoria. Il campionato iniziò ufficialmente il 29 agosto. Tre le soste previste per tutti i gironi: il 26 dicembre ed il 2 gennaio 2011 per le festività natalizie, più un'altra il 9 gennaio. In più i gironi B e C si sono fermati anche il 17 ottobre, il 21 novembre, il 6 febbraio ed il 20 marzo. Tutte le gare sono state giocate di domenica: da settembre alle ore 15:00, dal 31 ottobre alle 14:30, dal 27 marzo 2011 alle 15:00 mentre le gare degli spareggi play-off e play-out si sono disputate dalle 16:00. Nel turno del 24 aprile, le gare sono state anticipate al giorno prima (23 aprile) per le feste di Pasqua. Il campionato si è concluso l'8 maggio 2011. I calendari della nuova stagione sono stati (it)
|