Ivan Cimmarusti, classe ’78, è redattore del Sole 24 Ore, per il quale segue le più importanti indagini giudiziarie italiane. Si occupa principalmente di procedimenti connessi a reati contro la Pubblica amministrazione, di tipo finanziario (con attenzione ai fenomeni di riciclaggio e di reinvestimento di denaro sporco), terrorismo e mafia. Per Norme & Tributi si occupa di contenzioso tributario.
Nella sua vita professionale ha avuto modo di scrivere anche con ItaliaOggi, L’Unità, Il Tempo, Il Nuovo Quotidiano di Puglia (Gruppo Caltagirone) e Il Corriere del Mezzogiorno. Nel 2011 ha collaborato alla redazione di “Liberté!”, un’opera dedicata al centro profughi di Manduria (Taranto).
Nel 2011 si è aggiudicato il Premio Internazionale Antimafia Livatino-Saetta per un’inchiesta giornalistica sui legami tra mafia e politica in Puglia.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Giudiziaria, terrorismo, inchieste, contenzioso tributario
Premi: Nel 2011 tra i vincitori del Premio Internazionale Antimafia Livatino-Saetta
- 06 agosto 2025
Dipendenti pubblici, la spesa nel 2025 sale a 201 miliardi
Aumentata l’età media da 34 a 45 anni. Bassi livelli di competenze digitali
- 05 agosto 2025
Fondi Ue, check su 11,3 miliardi erogati. Finte imprese femminili sotto tiro
Donne al comando solo sulla carta, progetti vecchi vestiti da idee nuove. Sul grande palcoscenico dei bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) va in scena una doppia illusione: imprese che si tingono di rosa all’ultimo minuto e attività già avviate che si riciclano come start up di
- 14 luglio 2025
Amministrazione giudiziaria per Loro Piana. L’accusa: «Agevolato lo sfruttamento del lavoro»
Disposta l’amministrazione giudiziaria per Loro Piana spa, azienda italiana di eccellenza nel settore del lusso tessile e dell’abbigliamento di alta gamma, controllata dal gruppo francese Lvmh (Louis Vuitton Moët Hennessy). Le indagini svolte dai pm di Milano hanno «consentito di appurare come la
- 12 luglio 2025
Riciclaggio, Stablecoin in sorpasso sul Bitcoin per evitare segnalazioni
L’Italia prova a rafforzare le maglie contro il riciclaggio, ma una parte crescente dei flussi digitali continua a eludere i controlli. Con l’introduzione dell’articolo 45-bis al decreto legislativo 231/2007, diventa obbligatorio per i Vasp (Virtual asset service provider) esteri nominare un punto
- 03 luglio 2025
Cybersicurezza, nell’area euro investimenti verso i 75 miliardi
Nel giro di cinque anni, la cybersecurity sarà più di una barriera digitale: sarà il metro della solidità aziendale. Lo sarà per chi deve difendere processi, reputazione, forza lavoro. E lo sarà per chi vuole sedersi al tavolo degli appalti, firmare contratti con la pubblica amministrazione,
- 12 giugno 2025
Bilanci in copia, atti falsi e società ad hoc: le spie di frodi sugli aiuti Covid
Gli indizi spesso sono piccoli, ma ripetuti. Bilanci depositati da soggetti diversi che però presentano voci identiche, imprese che spuntano all’improvviso con assetti societari modificati a ridosso delle domande per ottenere un finanziamento. Ci sono addirittura istanze in apparenza inviate da
- 09 giugno 2025
Cybersicurezza, potenziata la governance di Cy4Gate spa: entra Enrico Peruzzi. Si punta su Difesa e Spazio
Cy4Gate rafforza la governance per cogliere al meglio le opportunità del crescente mercato cyber sia in ambito difesa che corporate. Nella spa di cybersicurezza quotata sul segmento Euronext Star di Piazza Affari entra Enrico Peruzzi, voluto dagli azionisti di maggioranza Elettronica Spa e Tec
- 04 giugno 2025
«Allerta caporalato nel Nord Ovest. Faro sui servizi esternalizzati»
Antonio Bandiera, generale di brigata al comando dei carabinieri per la Tutela del lavoro, delinea il fenomeno sul territorio nazionale
- 02 giugno 2025
Imu e tasse sui rifiuti: in Campania, Lazio e Sicilia record di liti
Contro i Comuni di tre regioni il 69% dei nuovi ricorsi 2025 Pesa la campagna di Roma anti-furbetti della Tari. Il legame con il tax gap
- 31 maggio 2025
Imu e tasse sui rifiuti: in Campania, Lazio e Sicilia record di liti
Dimmi se paghi le tasse locali con regolarità e ti dirò quanto litighi. C’è un filo rosso che lega la scarsa puntualità nei versamenti (e l’inefficienza nella riscossione) con il contenzioso di molti Comuni del Sud e di Roma.
- 28 maggio 2025
Ponte di Messina, Carbone (Dia): rischio infiltrazioni dal subappalto, serve prevenzione
Il direttore della Direzione investigativa antimafia: «Esperienza e risorse per vigilare sui cantieri»
- 27 maggio 2025
Nel 2024 movimentazioni opache da 49 miliardi. Carbone: sugli appalti per il ponte la Dia ha il background per la prevenzione
Segui il denaro, diceva Giovanni Falcone. Oggi quel principio è diventato metodo. È la bussola della Direzione investigativa antimafia, diretta dal generale Michele Carbone, che per la prima volta condensa in un’unica relazione per tutto il 2024 l’offensiva contro l’infiltrazione delle mafie, in
- 26 maggio 2025
Inhouse regionali: servizi digitali in rete per mille enti locali
Pacini (Assinter): le società territoriali affiancate o complementari al Psn
- 25 maggio 2025
Sovranità digitale: l’Europa divisa nel cloud, l'Italia protegge i dati sensibili
Mentre Stati Uniti e Cina si spartiscono i servizi cloud a livello globale, l’Europa rincorre, ma lo fa in ordine sparso. La partita è geopolitica: chi controlla il cloud controlla i dati, e chi controlla i dati governa l’economia digitale e gestisce le informazioni di interi Stati. Non è solo
- 14 maggio 2025
Confcommercio, l’illegalità ha fatto perdere alle imprese del commercio 40 miliardi
Nel 2024 l’illegalità è costata alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 39,2 miliardi di euro e ha messo a rischio 276mila posti di lavoro regolari, in leggera crescita rispetto all’anno precedente. Si pensi l’abusivismo commerciale è costato 10,3 miliardi, quello nella ristorazione 7,4
- 14 maggio 2025
Attacchi alla Pa, nel 2024 balzo del 90%
La relazione al Parlamento dell’Acn. Mantovano: «Rafforzare la resilienza»
- 13 maggio 2025
Pubblica amministrazione, nel 2024 campagne hacker a +90%
Nel 2024 il dominio cyber italiano della Pubblica amministrazione ha registrato una crescita allarmante degli eventi informatici, confermando l’aumento esponenziale delle minacce digitali e la necessità di rafforzare ulteriormente la resilienza del Paese. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- 07 maggio 2025
Sanità sotto attacco: perché gli ospedali italiani sono vulnerabili ai cybercriminali
Negli ultimi due anni, gli ospedali italiani sono finiti sempre più spesso nel mirino di hacker. Un rapporto dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) rivela un trend preoccupante: dal gennaio 2023, le strutture sanitarie del Paese subiscono una media di 3,5 attacchi informatici al mese, e
- 01 maggio 2025
Effetto mafia, tasse più alte nei Comuni infiltrati
Un Comune senza mai l’ombra di uno scandalo scorre indisturbato sotto il radar dei controlli. Ma il bilancio non mente: spese elevate in edilizia, riscossione a rilento e pressione fiscale in salita. Un’anomalia dopo l’altra che oggi un algoritmo predittivo elaborato in via sperimentale è in grado
- 28 aprile 2025
Effetto mafia, tasse più alte nei Comuni infiltrati
Un algoritmo Uif individua le tracce del rischio criminale. Riscossione di Tari e Imu a rilento. Salgono aliquote, multe e tariffe