Sono nata nel 1978 a Foligno, in Umbria, laureata con lode in Scienze Politiche alla Luiss Guido Carli di Roma e diplomata alla Scuola di giornalismo “Massimo Baldini” - Luiss Guido Carli di Roma. Affascinata da sempre dal mondo della moda e del lusso, ma anche dall’economia della bellezza, inizio a collaborare a 20 anni, quasi per gioco, con le pagine culturali dello storico quotidiano “la Discussione”. Dopo la laurea, però, capisco che il giornalismo sarà anche la mia professione: inizio dunque la Scuola e avvio nel frattempo collaborazioni anche con Italia Oggi e le pagine di Affari&Finanza di Repubblica. Dopo uno stage estivo al Sole 24 Ore, insieme a una compagna di corso metto a punto il progetto di una piattaforma di notizie dedicate alla moda e al lusso: la proposta piace all’azienda ed è così che nel 2008 entro nella redazione del Sole 24 Ore di Milano e che nasce Luxury24.it, uno dei primi portali web dedicati al lusso pubblicati da un editore in Italia.
Dal 2012 faccio parte della redazione di Moda24, prima a Milano e poi a Roma, città dove vivo oggi con mio marito e i nostri tre bambini. Continuo con passione a indagare l'economia della bellezza e del made in Italy, sotto forma di moda, di viaggi, di storie di aziende d'eccellenza e di cultura.
Ho scritto due libri, “Il grande telaio. Storie e segreti della manifattura tessile italiana” (prefazione di Antonio Marras, Luiss University Press, 2024) e “Pianeta Pubblicità, viaggio fra creatività e impresa” (Kappa, 2002).
Luogo: Roma
Lingue parlate: inglese, spagnolo
Argomenti: moda, lifestyle, lusso
Premi: Premio Penna Arcobaleno (2011) - Premio Stampa Moda Movie (2019) - Premio Casato Prime Donne (2022)
- 04 luglio 2025
La nuova vita del lino europeo fra innovazione e sostenibilità
Dalla nostra inviata - SAINT-PIERRE-LE-VIGER (NORMANDIA)
- 30 giugno 2025
Lino, la manifattura cuore della relazione con il territorio
Oltre 20 milioni di euro, finanziati principalmente con fondi del Pnrr, sono destinati alla rinascita del «fabricon», come i lodigiani chiamano l’ex manifattura del Linificio e Canapificio Nazionale in città, a poca distanza dalla stazione ferroviaria, edificio dismesso e abbandonato dal 1967 e
Per il lino una nuova giovinezza fra tessile, automotive e gdo
Il primo raccolto delle alte e sottili piante dai fiori celesti avvenne nel pieno della pandemia di Covid, che segnò drammaticamente la storia di quel territorio, la provincia di Bergamo, portando insieme un primo segno di rinascita. Con il progetto Lino d’Italia, partito dalla Valle d’Astino, il
- 16 giugno 2025
L’Ode all’Italia di Damiani passa anche dal suo modello aziendale
C’è la neve delle Alpi che brilla negli opali, il cielo dell’Infinito di Leopardi negli spinelli blu-viola, il fuoco dell’Etna nelle rubelliti, i colori delle stagioni che mutano sulle colline nelle alessandriti, il mare di Capri nei coralli, le piazze di Milano e di Roma, l’equilibrio estetico del
- 08 giugno 2025
Sulle vie del tartan in Scozia, il futuro di Dior, il successo mondiale dello spritz
Luoghi storici, atelier, musei e treni dove scoprire la Scozia attraverso il suo tessuto simbolo, il tartan. Nella versione Weekend di Start parliamo anche del passato e del futuro di Dior e di come lo Spritz si sia evoluto da bevanda locale a simbolo dell’Italia nel mondo. Con due appuntamenti da non perdere per i prossimi giorni
- 31 maggio 2025
I tessuti sostenibili sull’altare: dagli scarti del cotone i nuovi paramenti sacri
Anche in una vetrina che si affaccia su Largo Brancaccio, a pochi passi dalla basilica romana di Santa Maria Maggiore dove i pellegrini si affollano per rendere omaggio alla tomba di papa Francesco, si trova una traccia del pontefice: la casula in tessuto rosso, ricamata con il motivo della
- 28 maggio 2025
Altagamma, il made in Italy alla prova delle incertezze globali: «Le supereremo puntando su qualità e innovazione»
La minaccia dei dazi, le tensioni internazionali e le conseguenti incertezze sono fattori che stanno minando i consumi di lusso, che dopo oltre dieci anni di crescita, interrotta solo dalla pandemia, sono stimati per il 2025 in calo fra il 2 e il 5%. A fare il punto sulla situazione dell’industria
L’industria della moda e la necessità di trasparenza
Lungo le sponde del grande fiume Magehi cresceva il phuti karpas, rara varietà di cotone che fra Sei e Settecento ha reso Dacca, la capitale del Bangladesh, anche quella di uno dei tessuti più ricercati del pianeta, la mussola di Dacca. Lungo altre sponde, quelle del piccolo fiume Buriganga, i
- 22 maggio 2025
Pm23, apre a Roma esplorando il rosso la Fondazione Garavani Giammetti
Creare connessioni fra arte e moda, con eventi o mostre, è sempre più frequente in un’industria che cerca di dare nuove profondità ai suoi prodotti. Più raro è pensare e proporre i due mondi come canali di creatività autonomi, e proporre un racconto in cui abiti e tele o sculture si incontrino come
Buccellati, anche nelle novità l’eco del passato: «Non seguiamo le mode»
Fra le creazioni più antiche della storia della gioielleria (sembra che i primi modelli, rinvenuti nella regione della Nubia, a sud dell’Egitto, risalgano al 2500 a.C.), gli orecchini a cerchio restano anche una delle più amate. Ed è proprio formata da hoop earrings la nuova collezione proposta da
- 21 maggio 2025
La Scozia raccontata lungo le vie del tartan
Se Alighiero Boetti avesse cucito tessuti “nazionali” al posto delle bandiere nei Paesi della sua “Mappa”, probabilmente avrebbe vestito l’Indonesia di batik e gli Stati Uniti di denim. Forse avrebbe avuto qualche dubbio sull’Italia, fra flanelle di lana e damasco di seta, ma di certo per la Scozia
Smeraldi, rubini e zaffiri hanno un problema: la trasparenza
Come nei safari si dà la caccia (sempre più fotografica, fortunatamente) ai big five, nelle miniere si cercano le big three: animali da un lato, gemme dall’altro, uniti dall’essere preziosamente rari. La domanda delle tre pietre più desiderate - rubini, smeraldi e zaffiri blu - è in costante
- 20 maggio 2025
Anche Chanel soffre il calo del lusso: ricavi a -4% nel 2024
Dopo aver chiuso il 2023 con un aumento del 16%, che aveva segnato il fatturato più alto della sua storia, Chanel archivia il 2024 in calo del 4,3%, per 18,7 miliardi di dollari: una decisa inversione di rotta per uno dei gruppi più grandi dell’industria del lusso, ancor più sottolineata dal calo
- 18 maggio 2025
Percorsi emozionanti sul Vesuvio, il futuro alla Biennale, le vie italiane del tabacco
Sul vulcano che da secoli ispira timore e meraviglia e ospita natura incontaminata, ville e osservatori scientifici. Nella versione Weekend di Start parliamo anche del futuro dell’architettura e della sua relazione con le persone alla Biennale di Venezia e dell’incredibile storia della filiera italiana del tabacco. Con due appuntamenti da non perdere per i prossimi giorni
- 13 maggio 2025
Dolce&Gabbana portano a Roma l’omaggio alla multiforme bellezza dell’Italia e un tributo alla città
Oltre ad applicarla alle loro sfilate-evento di alta moda e alta gioielleria, che dal 2012 girano l’Italia e che quest’anno faranno tappa a Roma, dal 12 al 16 luglio, Dolce&Gabbana hanno scelto la stessa formula del “Grand Tour” per “Dal cuore alle mani”, la mostra che racconta la loro storia e la
- 11 maggio 2025
Storie profumate a Saõ Tomé, l’Italia delle sfilate, lusso futuristico in Arabia Saudita
Viaggio fra sapori e antichi villaggi nelle isole africane ancora non toccate dal turismo di massa, e le location più spettacolari delle prossime sfilate in giro per l’Italia. Nella versione Weekend di Start parliamo anche del progetto di Diriyah, che in Arabia Saudita guarda al futuro di cultura, shopping e ospitalità di lusso. Con due appuntamenti da non perdere per i prossimi giorni
- 09 maggio 2025
Vhernier, i gioielli-scultura puntano sull’Asia
In Buccellati ha trascorso già 10 anni, portando un marchio di nicchia, seppur dalla lunga storia, a essere uno dei più interessanti e in veloce crescita dell’industria. E anche se ne resta vicepresidente («sto seguendo il progetto di ampliamento degli atelier»), dallo scorso settembre per Gianluca
- 08 maggio 2025
Ecodesign ed Epr tessile, le aziende alla prova delle normative europee
Obblighi da ottemperare, ma anche opportunità da cogliere. È il caso di norme europee come il regolamento Ecodesign (Espr) e la revisione della direttiva rifiuti che introdurrà la Responsabilità estesa del produttore anche nel settore tessile.
- 02 maggio 2025
La pelle secondo Inversa, l’azienda che rende etiche e sostenibili le specie aliene
In cerca di alternative alla pelle animale negli ultimi anni si sono moltiplicate start up e progetti che hanno lanciato materiali a loro dire più sostenibili: MycoWorks, per esempio, che produce materiale alternativo alla pelle a partire dal micelio dei funghi, ha attratto investimenti anche da un
- 01 maggio 2025
Dolce&Gabbana porta a Roma le sue sfilate più preziose, da Villa Adriana all’antico Foro
«È la nostra prova di maturità»: così Fedele Usai, direttore generale di Dolce&Gabbana, ha definito la scelta del marchio di portare le sfilate delle sue collezioni più preziose – l’alta gioielleria, l’alta moda femminile e l’alta sartoria maschile – dal 12 al 16 luglio prossimi a Roma. Alla