Tra tutti i salami che rientrano nelle specilit� della regione toscana, spiccano quelli che si distiguono per avere la parte grassa macinata in grandi pezzi.
Il salame toscano � un salume tipico della tradizione casearia toscana, conosciuto e apprezzato in tutta Italia. Si tratta di un insaccato dal gusto delicato e saporito,
Il salame toscano � ottenuto dalla lavorazione di alcune parti del maiale; in particolare la parte magra viene ricavata dalle coscie e dalle spalle, mentre la parte grassa viene ricavata dalla schiena del maiale.
La parte magra viene tagliata e tritata, lasciata riposare per circa 3 giorni a 0 grado, e successivamente unita ai cubetti di lardo ricavati dalla schiena; in seguito vengono insaporiti con sale, pepe e aromi naturali. Poi si procede con l'assemblaggio e l'insaccatura nella budella, rigorosamente naturale.
La stagionatura del salame toscano avviene in appositi locali, con una temperatura che varia tra i 10 e i 12 gradi, e dura circa 5 mesi. Solitamente il salame toscano viene confezionato in pezzi da circa 3 chili.
Se, in seguito all'acquisto, dovessero comparie delle muffe nella parte esterna, sar� segno di genuinit�. In commercio � reperibile anche il salame toscano di dimensioni e diametro pi� piccole, denominato "cacciatorino".
|