Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo � stato pubblicato il 24 febbraio 2014 alle ore 17:53.
L'ultima modifica � del 24 febbraio 2014 alle ore 20:16.

Al Mobile World Congress di Barcellona il keynote pi� atteso era quello di Mark Zuckerberg, il ceo di Facebook che ha parlato dal palco per circa un'oretta. Gi� questa rappresenta una notizia: le web company si sono affacciate al mondo della telefonia dopo operatori e produttori di terminali, ora sono tra i protagonisti da quando internet si � impossessato degli smartphone. Per Facebook si tratta di una rincorsa recente.
Qui la diretta del discorso di Zuckerberg:
18.50 Ultima domanda dalla platea su Snapchat
Un giornalista chiede a Zuckerberg se sono ancora interessati a Snapchat. Lui risponde scherzando: �No, non ho niente da dire. Quando hai appena acquisito un'azienda per 19 miliardi di dollari sei a posto per un po'�
18.43 Sull'acquisizione di WhatsApp
Il ceo di Facebook: �WhatsApp continuer� a operare completamente autonoma. Quanto ai dati personali: nessun messaggio rimane sui server dell'azienda, e questo non cambier�
18.36 La partnership con Ericsson
Sul palco del Mobile World Congress Mark Zuckerberg parla della partnership con Ericsson: �Offrir� agli sviluppatori la possibilit� di testare le applicazioni in contesti reali presso la sede di Facebook a Menlo Park. Nato da un recente Hackaton sull'efficienza ideato da Facebook e Ericsson, Internet.org Innovation Lab simuler� le condizioni di rete tipiche dei mercati emergenti, garantendo agli sviluppatori un ambiente apposito per testare ed ottimizzare le applicazioni�.
18.31 Zuckerberg, ancora su WhatsApp
�� sulla strada di raggiungere un miliardo di utenti, probabilmente il suo valore � superiore a 19 miliardi di dollari�
18.27 L'idea di Internet.org
Nei prossimi 5-10 anni vogliamo connettere quante pi� persone. L'idea di Internet.org � partire da Facebook, ma portare gratis anche altri servizi, come Wikipedia.
18.22 La sfida di Zuckerberg
Il ceo di Facebook: �La mia visione iniziale era questa: connettere pi� persone possibile, ora vogliamo connettere il mondo. Non mi � mai interessato ragionare sulla possibilit� di fare profitto. Ora il nostro obiettivo � dimostrare che questo modello funziona�
18.17 Il progetto Internet.org
Il ceo di Facebook sta spiegando Internet.org. Portare alcuni servizi internet base nei Paesi che hanno basso accesso. Obiettivo: Facebook gratis in quei mercati. Nel parlare di servizi Facebook gratis, viene fatto il paragone con il numero di emergenza. Sull'utilit� effettiva di Facebook in quei Paesi ci sarebbe da aprire una discussione. Zuckerberg: �Penso che Facebook in questo modo sia una porta di accesso per apps, news, eccetera�.
18.15 L'intervista sul palco del Mobile World Congress
Zuckerberg non ha la felpa d'ordinanza, troppo caldo, si presenta in maglietta, jeans e sneakers. Piuttosto rigido, si fa intervistare dal giornalista autore di �Facebook Effect�, che lo conosce da 7 anni, David Kirkpatrick.
18.12. Le idee di sviluppo di Facebook
Zuckerberg: �Una volta che abbiamo superato un miliardo di persone iscritte abbiamo pensato, cosa possiamo fare? Allora ci siamo concentrati sui paesi in via di sviluppo. Portare l� internet vuol dire: servizi finanziari, education, nuovi posti di lavoro�
18.10 Il ceo di Facebook parla di internet
Zuckerberg: �Solo un terzo del mondo ha una connessione�
18.05 Zuckerberg sul palco in T-shirt
Zuckerberg: �Whatsapp � una grande azienda, il 70% lo usa ogni giorno. Noi siamo interessati ai servizi che connettono pi� di un miliardo di persone, ci sono pochi servizi che possono farlo. Loro sono una di queste. Voglio per� focalizzarmi sul progetto Internet.org, per connettere la popolazione che oggi non ha connessione a internet nei paesi in via di sviluppo�.
18.00 In seconda fila Franco Bernab� e il principe di Spagna con la moglie
17.45 La sfida di Facebook raccontata sul palco del World Mobile Congress
Ai tempi dell'Ipo a Wall Street, i report degli analisti era scettici soprattutto su un punto: la possibilit� che il business basato sulla pubblicit� potesse reggere nel rapidissimo spostamento degli utenti su mobile. Un anno fa Facebook aveva lanciato Facebook Home, una personalizzazione di Android che per ora � arrivata soltanto sull'Htc First e non si � fatta notare.
Le cose pi� rilevanti sono per� successe nelle ultime settimane. Innanzitutto l'ultima trimestrale, in cui i ricavi pubblicitari sono cresciuti del 76% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente a 2,34 miliardi di dollari, di cui il 53% in arrivo da mobile. Poi la nuova app Paper, per ora disponibile solo negli Usa, che punta molto sulle news e ha ricevuto recensioni positivo. Infine la maxi acquisizione di WhatsApp per 19 miliardi di dollari.
Secondo le ultime anticipazioni Zuckerberg parler� del progetto Internet.org, che ha l'obiettivo di portare la connessione Internet nei due/terzi dei paesi che ancora ne sono sprovvisti. Sono attese anche nuove indicazioni sulla strategia mobile e che cosa intende fare Facebook di WhatsApp. Nel frattempo, in una tavola rotonda in tarda mattinata, qui a Barcellona, il ceo del popolareservizio di messaggistica Jan Koum ha annunciato che presto, forse ad aprile, dalla applicazione si potranno fare anche telefonate in voip sulle stile di Skype.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto pi� finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa � fronte comune