Il broccolo � un ortaggio molto popolare, gi� apprezzato da Etruschi e Romani, certamente per il suo tipico sapore e la versatilit� nel presentarsi sulle tavole cotto o crudo, ma anche per le sue benefiche caratteristiche nutrizionali, essendo povero di grassi e particolarmente ricco di vitamine A e C, di ferro e calcio, elementi presenti in ognuno dei tipi che possiamo trovare sui banchi del mercato, fra i quali ricordiamo il broccolo ramoso e quello a testa.
I primi sono le note infiorescenze di colore verde intenso che vengono tagliate dalle grandi piante, insieme ad una parte considerevole del ramo, per poi essere vendute a mazzetti e quindi cucinate in mille sfiziosi modi diversi.
I broccoli a testa ricordano, invece, da vicino i cavolfiori in virt� della loro forma rappresentata da un'unica infiorescenza irregolarmente sferica e globosa di colore verde oppure violetto.
Il broccolo � un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Crucifere. Il suo nome deriva dal latino 'broccus', che significa germoglio. Sembra che il broccolo fosse conosciuto fin dall'antichit�, e la sua prima coltivazione abbia avuto luogo in Asia Minore; in seguito � arrivato anche in Italia, grazie ai viaggiatori, dove si � diffuso.
E' una pianta che viene coltivata in Italia, soprattutto in Sicilia, in Campania e in Puglia, ma anche in Francia e in Spagna. Si tratta di una pianta abbastanza adattabile, ma il suo clima ideale � il caldo-temperato. La sua raccolta inizia in autunno ma, � possibile reperire il broccolo in commercio per tutto l'inverno, in quanto la pianta continua a produrlo, anche dopo essere stata tagliata.

Il broccolo � un alimento che contiene vitamina C, vitamina A, potassio, magnesio ferro e fosforo.
Interessante inoltre il principio attivo Sulforafano, noto per le sue propriet� antiossidanti, inibitrici dello sviluppo di forme tumorali e battericide.
Pu� essere consumato crudo, in pinzimonio, oppure pu� essere cotto; in questo caso � consigliato di lasciarlo lievemente al dente, e consumarlo in insalata, oppure gratinata al forno con la besciamella.
E' inoltre impiegato per condire i primi piatti, saltato in padella e tagliato a pezzetti.