Alcolico

Le bevande alcoliche, per quanto "moderne", possono vantare origini antichissime ed anche una diffusione che non pare avere limiti. Il termine "alcolico", riferito ad una bevanda, deriverebbe dalla parola araba "al-guhl" che significa, letteralmente, "spirito"; proprio questo termine � infatti oggi utilizzato per indicare l'etanolo ossia la sostanza che sta alla base di ogni bevanda alcolica. La definzione di bevanda alcolica dice infatti che si possono definire tali tutte le bevande contenenti etanolo, questo nome cos� difficile � in realt� il termine pi� appropriato per definire ci� che tutti noi chiamiamo alcol o, meno frequentemente, alcol etilico.

In et� antica, si pensa addiritura gi� presso i popoli dell'Egitto e della Mesopotamia, gli alcolici erano numerosi ed erano note gi� alcune rudimentali tecniche di lavorazione per l'ottenimento di tali bevande. Ad oggi, naturalmente, le tecniche di lavorazione risultano assai pi� raffinate pur mantenendo vivi i processi utilizzati in passato. Grazie ai secoli ed all'esperienza si � cos� arrivati a conoscere affondo le differenti tecniche che hanno dunque permesso di ottenere un numero ed una variet� straordinaria di bevande alcoliche. Nonostante questo � straordinario notare come le differenti lavorazioni ed i tempi impiegati possano portare alla produzione di differenti prodotti alcolici pur partendo dalle stesse semplici materie prime.

Accantonando per�, per un momento, le numerose materie prime utilizzabili, vediamo i processi produttivi utilizzati; proprio come un tempo, infatti, le bevande alcoliche possono essere ottenute mediante fermentazione alcolica degli zuccheri presenti in frutti o cereali, o mediante distillazione di: bevande fermentate, cereali o vegetali contenenti grandi quantit� di zucchero o amidi, residui derivanti dalla produzione di bevande fermentate (es: vinacce).

Visita anche: Vodka - Limoncino - Distillati - Anisetta -

Publinord srl - Bologna - P.I. 03072200375 - REA BO 262516