Università degli Studi di Firenze
L'Università degli Studi di Firenze (in acronimo UNIFI) è una università statale italiana sita nell'omonima città e fondata nel 1321 come Studium Generale.
Università degli Studi di Firenze | |
---|---|
Palazzo dell'università, sede del rettorato, in piazza San Marco. | |
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Città | Firenze |
Altre sedi | Borgo San Lorenzo, Calenzano, Empoli, Pistoia, Prato, San Casciano in Val di Pesa, Sesto Fiorentino, Vinci |
Dati generali | |
Nome latino | Florentina Studiorum Universitas |
Soprannome | UniFi |
Fondazione | 1321[1][2] |
Tipo | Statale |
Rettore | Alessandra Petrucci |
Direttore | Marco Degli Esposti |
Studenti | 51 529 (luglio 2023)[3] |
Dipendenti | 1 800 docenti e ricercatori 1 600 tecnici e amministrativi (2016)[4] |
Affiliazioni | CINECA, EUA |
Sport | CUS Firenze |
Mappa di localizzazione | |
Sito web | |
Storia
modificaIl 25 maggio dell'anno 825 l'imperatore Lotario I promulga il capitolare di Corteolona[5][6] che costituì le scuole imperiali, oltre a Pavia capitale del Regno d'Italia, anche Firenze ebbe la scuola di diritto, di retorica e arti liberali, ereditando la tradizione della scuola di diritto, fondata dall'imperatore romano Teodosio I; dalla sede di Firenze dipendevano gli studenti dell'allora Tuscia carolingia[7].
L'università di Firenze trae origine dallo Studium Generale istituito grazie a una delibera della Repubblica Fiorentina nel 1321. Ai suoi albori, presso lo studium s'insegnarono discipline quali giurisprudenza civile e canonica, letteratura e medicina; tuttavia nel 1324, dopo soli tre anni, fu costretto a cessare le attività. Gli insegnamenti ripresero nel 1349, grazie all'intercessione di papa Clemente VI, il quale concesse allo studium la possibilità di conferire diplomi regolari (privilegia maxima), oltre a stabilirvi la prima facoltà di teologia d'Italia.
Nel 1364, durante il regno dell'imperatore Carlo IV, l'ateneo fiorentino divenne università imperiale, la quale tuttavia, andò incontro negli anni successivi ad un'ulteriore interruzione delle attività didattiche. Nel 1387 furono promulgati dei nuovi statuti: fu istituita la prima cattedra di greco d'Europa e fu promosso lo sviluppo della medicina grazie ad una direttiva comunale che prevedeva la concessione di due cadaveri per gli studi anatomici.
Nel 1473, lo studium fu trasferito a Pisa, ad opera di Lorenzo il Magnifico, ed accorpato all'Università di Pisa, la quale divenne centro culturale di riferimento del Granducato di Toscana per volontà della stessa famiglia de' Medici.[8] A Firenze sopravvisse unicamente il collegio teologico con gli insegnamenti umanistici.
Carlo VIII ricondusse temporaneamente lo studium a Firenze tra il 1497 e il 1515, salvo poi esser trasferito nuovamente a Pisa con il ritorno dei Medici. I continui cambi di sede, non influirono ciononostante con le attività di studio e ricerca fiorentine, difatti durante il dominio di Cosimo I de' Medici crebbe il numero delle cattedre e furono incentivati l'insegnamento e l'esercizio della medicina; in aggiunta, la ricerca scientifica e letteraria venivano portate avanti dalle accademie della Crusca e del Cimento. La diffusione della cultura attraverso tali "canali paralleli" rimase pressoché immutata a Firenze sino all'Unità d'Italia, allorquando nel 1859, il granduca Leopoldo II fu esiliato e gli insegnamenti furono unificati confluendo nell'Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento. L'anno seguente fu riconosciuto dallo stato italiano unitario il carattere universitario dell'istituto, benché soltanto nel 1924 un decreto ne sancì il riconoscimento ufficialmente quale università.
Identità visiva
modificaDalla progettazione del 1932 il logo dell'università contiene l'effigie di re Salomone, il sapiente sovrano d'Israele nelle fonti bibliche. Dal 2012 il Salomone è stato riadattato a mezzo busto, evidenziandone gli elementi di autorità e sapienza. Il logo di ateneo è costruito da Salomone, tra identità e continuità, e lettering su tre righe[9].
Struttura
modificaL'università è organizzata nei seguenti dipartimenti:[10]
- Architettura
- Biologia
- Chimica
- Fisica e astronomia
- Formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia
- Ingegneria civile e ambientale
- Ingegneria industriale
- Ingegneria dell'informazione
- Ingegneria gestionale
- Lettere e filosofia
- Matematica e informatica
- Medicina sperimentale e clinica
- Neuroscienze, psicologia, area del farmaco e salute del bambino
- Scienze biomediche, sperimentali e cliniche
- Scienze per l'economia e l'impresa
- Scienze giuridiche
- Scienze politiche e sociali
- Scienze della salute
- Scienze della Terra
- Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali
- Statistica, informatica, applicazioni
- Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo
E vi si trovano le seguenti scuole:[11]
- Agraria
- Architettura
- Economia e management
- Giurisprudenza
- Ingegneria
- Psicologia
- Scienze della salute umana
- Scienze matematiche, fisiche e naturali
- Scienze politiche
- Studi umanistici e della formazione
Ricerca
modificaIl Centro di risonanze magnetiche (CERM) è una struttura di ricerca dell'ateneo fondata da Ivano Bertini e specializzata nell'applicazione degli studi tramite NMR sulle biomolecole.
Sistema bibliotecario
modificaSistema bibliotecario di ateneo | |
---|---|
Un utente delle biblioteche del sistema bibliotecario di ateneo di Firenze | |
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Città | Firenze |
Caratteristiche | |
Tipo | Universitaria |
Numero opere | 3.500.000 libri, 30.000 titoli di periodici cartacei, 87.000 periodici elettronici, 157.000 ebook, 312 banche dati |
Apertura | 1995 |
Sito web | |
Il sistema bibliotecario di ateneo è un'unità organizzativa[12] costituita dall'insieme delle strutture bibliotecarie e di documentazione dell'università e delle risorse destinate al loro funzionamento, volte all'erogazione di servizi di integrazione e di supporto per la didattica e la ricerca. Il sistema si articola in cinque biblioteche di area oltre ad un punto di servizio multidisciplinare presso il polo universitario di Prato:
- Biblioteca biomedica;
- Biblioteca di scienze;
- Biblioteca di scienze sociali;
- Biblioteca di scienze tecnologiche;
- Biblioteca umanistica.
È parte integrante del sistema bibliotecario d’Ateneo anche il Centro di documentazione sulle alluvioni di Firenze (CEDAF)[13], nato in continuità con il Progetto Firenze 2016, promosso dall’Università degli Studi di Firenze in vista del cinquantenario dell’alluvione del novembre 1966. Il CEDAF ha sede presso la Biblioteca Umanistica in piazza Brunelleschi 4 a Firenze ed è dedicato alla ricerca, al recupero e all’elaborazione dell’informazione bibliografica e documentale relativa all’Alluvione di Firenze del 1966 e alle tematiche connesse.
Storia
modificaIl nucleo scientifico più importante è costituito dalle raccolte del Reale Museo di fisica e storia naturale, fondato da Pietro Leopoldo di Lorena nel 1775, esso conteneva una ricca raccolta di macchine e di strumenti tecnico-scientifici, tra cui le macchine di Galileo – in seguito affidate al Museo Galileo – vi si trovava altresì annesso un osservatorio astronomico (La Specola), nome poi tramandato al Museo zoologico.
Nel 1859 nacque l'Istituto di studi superiori, pratici e di perfezionamento di Firenze, composto da quattro sezioni originarie, in seguito ridottesi a tre, con lo spostamento della sezione di studi legali a Pisa: scienze naturali, medicina e chirurgia, filosofia e filologia. Lo sviluppo dell'istituto condusse alla riassegnazione di varie collezioni di strumenti, apparati e testi; i libri furono destinati alle biblioteche che venivano creandosi in seno alle rispettive facoltà e discipline, mentre gli oggetti e gli strumenti furono affidati alla cura conservativa dei musei universitari.
Nel 1924, la conversione dell'istituto di studi superiori in università fece incrementare le facoltà dell'ente acuendo la frammentazione delle biblioteche e delle collezioni in esse custodite. Nel 1995[14] il sistema bibliotecario fu implementato per gestire in modo centralizzato e omogeneo le biblioteche in precedenza autonome, unitamente alla ricostituzione delle quattro grandi partizioni dell'Istituto di studi superiori, cui si aggiunse l'area disciplinare tecnologica.
Musei
modificaIl sistema museale dell'ateneo fiorentino è composto da[15]:
Firenze University Press
modificaFirenze University Press | |
---|---|
Stato | Italia |
Fondazione | 2000 |
Sede principale | Firenze |
Settore | Editoria |
Prodotti | Monografie e Riviste scientifiche open access |
Sito web | www.fupress.com |
Firenze University Press è la casa editrice dell'Università degli Studi di Firenze. Nasce nel 2000 in seguito ad un progetto sperimentale promosso dal sistema bibliotecario di Ateneo. Supporta l'Università di Firenze nella diffusione dei risultati della propria ricerca.
Altre attività
modificaCompagnia teatrale
modificaFondata nel 2006, la compagnia teatrale universitaria "Binario di Scambio" è una specifica attività formativa e scientifica di carattere sperimentale degli studenti dei corsi di laurea in progettazione e gestione di eventi e imprese dell'arte e dello spettacolo e in scienze dello spettacolo, che si svolgono presso la sede di Prato. Laboratorio creativo permanente, aperto a tutti gli iscritti dell'Ateneo fiorentino.
Coro
modificaIl coro universitario di Firenze è un coro misto composto da un organico di circa quaranta elementi con repertorio prevalentemente a cappella, tratto dalla tradizione colta europea. Nato nel 1996, si è costituito come associazione nel 2000. Dal 2005 al 2015 Valentina Peleggi è stata il Direttore Musicale e Artistico, sotto la cui guida nel dicembre del 2011 il Coro Universitario di Firenze ha ricevuto il riconoscimento di coro di interesse nazionale dal Ministero per i beni e le attività culturali.
Orchestra
modificaL'orchestra dell'università di Firenze sorse nel 1996 e per quattro edizioni, dal 2012 al 2015, si esibì prendendo parte al "Tempio delle Muse", ossia una rassegna di concerti svoltisi nelle varie sezioni del Museo di storia naturale dell'ateneo.
Controversie
modificaCome molti altri gradi atenei d'Italia, anche l'Università degli Studi di Firenze è stata intaccata da scandali finiti alla ribalta delle cronache in merito alla mancanza di correttezza, trasparenza ed equità nelle procedure espletate.[16][17][18][19][20][21][22]
Rettori
modifica- Giulio Chiarugi[23] (1924-1926)
- Enrico Burci (1926-1930)
- Bindo de Vecchi (1930-1936)
- Giorgio Abetti (1936-1937) – pro-rettore
- Arrigo Serpieri (1937-1943)
- Piero Calamandrei (luglio-ottobre 1943)
- Jacopo Mazzei (1943-1944) – delegato facente funzione
- Mario Marsili Libelli (febbraio-agosto 1944)
- Enrico Greppi (agosto-settembre 1944) – delegato facente funzione
- Piero Calamandrei (1944-1945) – pro-rettore
- Piero Calamandrei (1945-1947)
- Bruno Borghi (1947-1953)
- Eustachio Paolo Lamanna (1953-1961)
- Gian Gualberto Archi (1961-1967)
- Giacomo Devoto (1967-1968)
- Carlo Alberto Funaioli (1968-1971)
- Giorgio Sestini (1971-1973)
- Giuseppe Parenti (1973-1976)
- Enzo Ferroni (1976-1979)
- Franco Scaramuzzi (1979-1991)
- Paolo Blasi (1991-2000)
- Augusto Marinelli (2000-2009)
- Alberto Tesi (2009-2015)
- Luigi Dei (2015-2021)
- Alessandra Petrucci (dal 2021)
Note
modifica- ^ Aa.Vv., Guida d'Italia. Firenze e provincia, Milano, Touring Editore, 1993, p. 306. URL consultato il 3 maggio 2014.«L'Università di Firenze ha le sue origini nello « Studium Generale » che la Repubblica Fiorentina creò nel 1321. Le discipline allora insegnate erano il diritto, civile e canonico, le lettere e la medicina.»
- ^ Università di Firenze. Storia e profilo dell'Ateneo, su unifi.it.«L'Università degli Studi di Firenze ha le sue origini nello Studium Generale che la repubblica fiorentina volle far nascere nel 1321. Le discipline allora insegnate erano il diritto, civile e canonico, le lettere e la medicina. Come docenti furono chiamati molti nomi famosi: Giovanni Boccaccio fu incaricato di tenere lezioni sulla Divina Commedia.»
- ^ MIUR Anagrafe Nazionale Studenti
- ^ Storia e profilo dell'Ateneo, su unifi.it. URL consultato il 24 maggio 2016.
- ^ HLOTARII, Constitutiones Olonnenses. A. 825, in Monumenta Germaniae Historica, Leges, II, pp. 248-250
- ^ Ludovico Antonio Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, parte II, tomo I, p. 151
- ^ T. De Partouneaux, Storia della conquista di Lombardia fatta da Carlo Magno e delle cagioni che mutarono nell'alta Italia sotto Ottone il Grande - La dominazione francese in dominazione germanica, Milano, 1842, Epoca prima, Libro II, Capitolo IV, pag. 136
- ^ Aa.Vv., Lo studium aretino del '200, su unisi.it, Università di Siena (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2012).«Il baricentro della formazione toscana si era spostato, per una scelta di politica culturale dei Medici, verso Pisa, dove gli investimenti fondiari e commerciali delle famiglie fiorentine erano prevalenti.».
- ^ https://www.unifi.it/upload/sub/comunicazione/manuale_identita_visiva.pdf
- ^ I Dipartimenti dell'Ateneo fiorentino, su unifi.it. URL consultato il 12 febbraio 2019.
- ^ Scuole, su unifi.it. URL consultato il 12 febbraio 2019.
- ^ Graziano Ruffini, I sistemi bibliotecari di Ateneo nella storia recente delle Università italiane, in Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini (a cura di), Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, Roma, Sinnos, 2008, pp. 339-348.
- ^ CEDAF, su sba.unifi.it. URL consultato il 30 novembre 2020.
- ^ Le biblioteche dell'Università di Firenze e la nascita del Sistema bibliotecario d'Ateneo: storia, aggregazione, patrimonio e diffusione, su sba.unifi.it. URL consultato il 30 giugno 2015.; per una sintesi sui passaggi che hanno portato alla formazione dello SBA e alla sua attuale organizzazione si veda Chiara Melani, L'esperienza del Sistema Bibliotecario dell'Ateneo fiorentino e l'indagine sulla soddisfazione dell'utenza (PDF), in Dalla misurazione dei servizi alla customer satisfaction, Firenze, FUP, 2004, pp. 11-15. URL consultato il 30 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Il Sistema Museale di Ateneo, su sma.unifi.it. URL consultato il 13 dicembre 2023.
- ^ Firenze, prof imputati per concorsi truccati relatori a convegno patrocinato dall'Università che non si è costituita parte civile, su Il Fatto Quotidiano, 7 febbraio 2020. URL consultato il 4 agosto 2022.
- ^ Jamil El Sadi, Concorsopoli a Careggi: un sistema cancerogeno nel cuore della Medicina fiorentina, su Antimafia Duemila. URL consultato il 4 agosto 2022.
- ^ Giuseppe Conte, terremoto all'università di Firenze: "Indagato per associazione a delinquere il rettore Dei", concorsi truccati?, su Libero Quotidiano. URL consultato il 4 agosto 2022.
- ^ Vergogna UniFi: "Non può vincere, se lo fai Papa quello fa lo scisma". Le intercettazioni a Medicina, su Trasparenza e Merito, 1º marzo 2019. URL consultato il 4 agosto 2022.
- ^ Gimmy Tranquillo, Rettore Unifi Luigi Dei interrogato: "Dico la verità", su Controradio, 17 marzo 2021. URL consultato il 4 agosto 2022.
- ^ Firenze, concorsi truccati all'università, 39 indagati: c'è anche il rettore per "associazione a delinquere", su La Repubblica, 4 marzo 2021. URL consultato il 4 agosto 2022.
- ^ Condé Nast, «Smetti di fare l’inglese...», Philip Laroma Jezzi, che ha denunciato il sistema Università, su Vanity Fair Italia, 26 settembre 2017. URL consultato il 4 agosto 2022.
- ^ Rettori dell’Università degli Studi di Firenze, su L’Università degli Studi di Firenze, 1924-2004, storiadifirenze.org, 2004, p. 7. URL consultato il 1º novembre 2023.
Bibliografia
modifica- Armando Felice Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503: ricerche e documenti, 6 voll., Firenze, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento-Olschki, 1973-2010
- Storia dell'ateneo fiorentino : contributi di studio, Firenze, Parretti grafiche, [1986].
- L'Università degli studi di Firenze 1924-2004, Firenze, Olschki, 2004, ISBN 88-222-5379-5.
- Università degli studi di Firenze, Guida ai servizi bibliotecari, Firenze, Imprima unigraf, 1998, ISBN 88-222-5379-5.
- Mauro Mugnai (a cura di), Le biblioteche dell'Università di Firenze, Firenze, Giunta regionale toscana, La Nuova Italia, 1983, ISBN 88-221-0066-2.
Voci correlate
modifica- Dipartimento di italianistica
- Emeroteca dell'Università di Firenze
- Facoltà di Lettere e Filosofia (Firenze)
- Lista delle università più antiche
- Museo di Storia Naturale di Firenze
- Studio Fiorentino
- Casa dello Studente (Firenze)
- Polo delle Scienze Sociali di Novoli
- Caryologia
- Azienda ospedaliero-universitaria Careggi
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Università degli Studi di Firenze
Collegamenti esterni
modifica- (IT, EN) Sito ufficiale, su unifi.it.
- (EN) University of Florence, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Università degli Studi di Firenze / Università degli Studi di Firenze (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- Eventi organizzati da Università degli Studi di Firenze / Università di Firenze, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Consorzio FloRE - pubblicazioni Open Access dell'Università di Firenze, su sba.unifi.it. URL consultato il 27 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2021).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126686014 · ISNI (EN) 0000 0004 1757 2304 · BAV 494/5774 · ULAN (EN) 500244896 · LCCN (EN) n80126239 · GND (DE) 41068-8 · BNE (ES) XX128074 (data) · BNF (FR) cb11867944q (data) · J9U (EN, HE) 987007269483105171 · NDL (EN, JA) 001142717 |
---|