Ducato di Amalfi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m preciso link a Monte Athos e altri fx di connettività |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 48:
}}
La '''Repubblica di Amalfi''', successivamente '''Ducato di Amalfi''', fu un antico stato governato, tra il [[IX secolo|IX]] e il [[XII secolo]], da una serie di ''duchi'' (in [[lingua latina|latino]]: ''duces''), a volte chiamati ''dogi'' analogamente alla
== Storia ==
Riga 54:
== Dall'egemonia di Napoli all'autonomia ==
Nell'[[839]], contestualmente alla [[Guerre longobardo-bizantine|lotta fra Longobardi e Bizantini]], la filo[[Impero bizantino|bizantina]] Amalfi fu assalita ed espugnata dal longobardo [[principe di Benevento]], [[Sicardo di Benevento|Sicardo]]. In seguito poi alla tragica morte di questi ed alla violenta crisi di successione del [[Ducato di Benevento|Principato di Benevento]] conseguente, gli amalfitani si ribellarono riuscendo a scacciare il presidio longobardo.
Il 1º settembre [[839]], Amalfi ottenne l'autonomia amministrativa, sebbene sussistesse una formale dipedenza dal trono di Bisanzio tramite il [[Ducato di Napoli]].
Riga 60:
Nell'849, Amalfi, facendo parte della [[Lega campana]], partecipò con la sua flotta alla [[Battaglia di Ostia]], tenutasi nell'estate, contro la flotta saracena.
Dopo quella vittoria inizia l'espansione del commercio amalfitano nel mare [[Mediterraneo]].
== Amalfi diventa ducato ==
Line 73 ⟶ 75:
=== Rapporti con Pisa ===
Amalfi, già dalla metà del [[XII secolo]], aveva perso del tutto la propria autonomia politica, anche se continuava i propri scambi commerciali godendo di un'ampia (almeno in questo periodo) autonomia amministrativa.
Infatti, fu proprio l'esercito di Pisa a rompere l'accordo con Amalfi e attaccare la città costiera il 4 agosto [[1135]] nel contesto della guerra che vedeva impegnati il pontefice [[Innocenzo II]] e il nuovo imperatore [[Lotario II di Supplimburgo|Lotario II]] (e con loro le Repubbliche di [[Repubblica di Genova|Genova]] e di Pisa) contro il normanno [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II d'Altavilla]] che controllava il territorio di Amalfi. Quella guerra si concluse in favore di Ruggero II che vide riconosciuti i propri diritti sui territori dell'Italia meridionale. Amalfi perse anche la sua autonomia politica.
Line 81 ⟶ 84:
[[File:Klenze Domplatz Amalfi.jpg|upright=1.2|thumb|Il [[duomo di Amalfi]] riprodotto su un dipinto dall'artista [[Leo von Klenze]].]]
=== Prefetti della Repubblica di Amalfi ===
Cronotassi secondo
*[[840]]-[[841]] 1° Prefetto, [[Pietro di Amalfi|Pietro]]
*[[841]]-[[841]] 2° Prefetto, [[Sergio di Amalfi|Sergio]] (figlio di [[Costanzo di Amalfi|Costanzo]] o di Gregorio ?), (per pochi mesi)
Line 90 ⟶ 93:
=== Conti (''Comites'') della Repubblica di Amalfi ===
Cronotassi secondo [[Trojano Spinelli]]<ref name="play.google.com"/> e [[Matteo Camera]]<ref name="ReferenceA"/>:
*[[841]]-[[84?]] 1º Conte, [[Urso di Amalfi|Urso]] (figlio di [[Mauro di Amalfi|Mauro]])
*[[84?]]-[[84?]] 2º Conte, [[Cunari di Amalfi|Cunari]]
Line 142 ⟶ 145:
=== Duchi (''Duces'') o Dogi del Ducato di Amalfi ===
[[File:Stati presenti in Campania intorno all'anno 1000.svg|upright=1.2|thumb|Stati presenti in Campania<br />([[1000]] circa)]]
Cronotassi secondo l'[[Enciclopedia Treccani]]:<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni_res-fc2fc506-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=GIOVANNI|sito=treccani.it|data=2001|accesso=22 gennaio 2024}}</ref>
*[[957]]–[[958]] [[Mastalo II di Amalfi|Mastalo II]]▼
*[[958]]–[[966]] [[Sergio I di Amalfi|Sergio I (II)]]▼
*[[966]]–[[1004]] [[Mansone I di Amalfi|Mansone I (II)]], anche [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]] ([[981]]–[[983]])▼
**[[984]]–[[986]] [[Adelferio di Amalfi|Adelferio]], in opposizione a Mansone▼
*[[1004]]–[[1007]] [[Giovanni I di Salerno|Giovanni I (II)]], anche [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]] ([[981]]–[[983]])▼
*[[1007]]–[[1028]] [[Sergio II di Amalfi|Sergio II (III)]]▼
*[[1028]]–[[1029]] [[Mansone II di Amalfi|Mansone II (III)]] con▼
**[[1028]]–[[1029]] la madre [[Maria di Capua]]▼
*[[1029]]–[[1034]] [[Giovanni II di Amalfi|Giovanni II (III)]]▼
*[[1034]]–[[1038]] [[Mansone II di Amalfi|Mansone II (III)]], ancora con Maria▼
*[[1038]]–[[1039]] [[Giovanni II di Amalfi|Giovanni II (III)]], ancora con Maria▼
*[[1039]]–[[1052]] [[Guaimario IV di Salerno|Guaimario I]], anche [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]] ([[1027]]–[[1052]])▼
**[[1043]]–[[1052]] [[Mansone II di Amalfi|Mansone II (III)]], di nuovo▼
**[[1047]]–[[1052]] [[Guaimario di Amalfi|Guaimario II]], figlio, insieme con suo padre▼
*[[1052]]–[[1069]] [[Giovanni II di Amalfi|Giovanni II (III)]], di nuovo▼
*[[1069]]–[[1073]] [[Sergio III di Amalfi|Sergio III (IV)]]▼
*[[1073]]–[[1073]] [[Giovanni III di Amalfi|Giovanni III (IV)]]▼
Cronotassi secondo: [[Trojano Spinelli]], [https://play.google.com/books/reader?id=GkymRzX72tIC&printsec=frontcover&output=reader&hl=it&pg=GBS.PA82 ''Saggio di tavola cronologica de' principi e più raguardevoli ufficiali che anno signoreggiato, e retto le Provincie, che ora compongono il Regno di Napoli, dalla seconda venuta de' Longobardi in Italia fino, che quelle Terre furono da' Normanni della Puglia conquistate''], Giuseppe Bisogni, [[Napoli]], [[1762]];
Line 157 ⟶ 179:
*[[1000]]-[[1004]] 10º Duca, [[Giovanni I "Petrella"]] (figlio di [[Mansone I di Amalfi]], nipote di Sergio I)
*[[1004]]-[[1016]] 11º Duca, [[Sergio II di Napoli]] (figlio di [[Giovanni di Napoli]])
*[[1016]]-[[1019]] 11º e 12º Duca, [[Sergio II di Napoli]] (figlio di [[Giovanni di Napoli]]) & [[Giovanni II di
*[[1019]]-[[1032]] 12º Duca, [[Giovanni II di
*[[1032]]-[[1035]] 12º e 13º Duca, [[Giovanni II di Amalfi|Giovanni II]] (figlio di [[Sergio II di Napoli]], nipote di [[Giovanni di Napoli]]) & [[Sergio III di Napoli|Sergio III]] (figlio di Giovanni II, nipote di [[Sergio II di Napoli]])
*[[1035]]-[[1039]] 14º e 15º Duca, Maria (moglie di [[Sergio II di Napoli]], madre di [[Mansone III di Amalfi]]) & [[Mansone III di Amalfi]] (figlio di [[Sergio II di Napoli]], nipote di [[Giovanni di Napoli]]), (per 4 anni e 6 mesi)
*[[1039]]-[[1039]] 16º Duca, [[Giovanni II di Amalfi|Giovanni II]] (figlio di [[Sergio II di Napoli]], nipote di [[Giovanni di Napoli]])
*[[1039]]–[[1045]] [[Guaimario IV di Salerno]] ([[Guaimario III di Salerno]] e di [[Gaitelgrima di Benevento]])
*[[1007]]-[[1026]] 9º Duca, [[Sergio V]] (figlio di [[Giovanni Petrella]]), (con un breve periodo di ducato col padre)
*[[1026]]-[[1034]] 10° Duchi,
*[[1034]]-[[1038]] 11° Duchi, [[Mansone III di Amalfi]] (fratello di Giovanni III) & [[Maria di Amalfi]] (moglie di [[Sergio V]] e madre di [[Mansone II di Amalfi]])
*[[1038]]-[[1039]] 12º Duca, [[Giovanni III]] (figlio di [[Sergio V]])
Line 170 ⟶ 192:
*[[1052]]-[[1069]] 14º Duca, [[Giovanni III]] (fratello di Giovanni III)
*[[1069]]-[[1073]] 15º Duca, [[Sergio VI]] (figlio di Giovanni III), (con un breve periodo di ducato col padre)
▲*[[957]]–[[958]] [[Mastalo II di Amalfi|Mastalo II]]
▲*[[958]]–[[966]] [[Sergio I di Amalfi|Sergio I (II)]]
▲*[[966]]–[[1004]] [[Mansone I di Amalfi|Mansone I (II)]], anche [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]] ([[981]]–[[983]])
▲**[[984]]–[[986]] [[Adelferio di Amalfi|Adelferio]], in opposizione a Mansone
▲*[[1004]]–[[1007]] [[Giovanni I di Salerno|Giovanni I (II)]], anche [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]] ([[981]]–[[983]])
▲*[[1007]]–[[1028]] [[Sergio II di Amalfi|Sergio II (III)]]
▲*[[1028]]–[[1029]] [[Mansone II di Amalfi|Mansone II (III)]] con
▲**[[1028]]–[[1029]] la madre [[Maria di Capua]]
▲*[[1029]]–[[1034]] [[Giovanni II di Amalfi|Giovanni II (III)]]
▲*[[1034]]–[[1038]] [[Mansone II di Amalfi|Mansone II (III)]], ancora con Maria
▲*[[1038]]–[[1039]] [[Giovanni II di Amalfi|Giovanni II (III)]], ancora con Maria
▲*[[1039]]–[[1052]] [[Guaimario IV di Salerno|Guaimario I]], anche [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]] ([[1027]]–[[1052]])
▲**[[1043]]–[[1052]] [[Mansone II di Amalfi|Mansone II (III)]], di nuovo
▲**[[1047]]–[[1052]] [[Guaimario di Amalfi|Guaimario II]], figlio, insieme con suo padre
▲*[[1052]]–[[1069]] [[Giovanni II di Amalfi|Giovanni II (III)]], di nuovo
▲*[[1069]]–[[1073]] [[Sergio III di Amalfi|Sergio III (IV)]]
▲*[[1073]]–[[1073]] [[Giovanni III di Amalfi|Giovanni III (IV)]]
=== Duchi (''Strategoti'') normanni del Ducato di Amalfi ===
Line 221 ⟶ 224:
=== Duca di Amalfi nel Regno di Spagna ===
Il titolo di ''Duque de Amalfi'' fu
* da [[Filippo IV di Spagna]], nel 1642, per [[Ottavio Piccolomini]]; titolo estinto nel 1656 in seguito alla sua morte senza discendenti.
* riabilitazione da parte di [[
== Gli organi di governo ==
Line 272 ⟶ 270:
Materia prima per la costruzione dei mercantili, il legname a un tempo costituiva preziosissima merce di scambio con i paesi arabi e africani. Le navi amalfitane cariche di legna partivano alla volta dell'Africa Settentrionale ove scambiavano la loro merce con l'oro proveniente dalle miniere poste nel cuore dell'Africa. Poi sulle coste siriaco-palestinesi e dell'Asia Minore cambiavano l'oro con pietre preziose, [[avorio]], manufatti di oreficeria, [[spezie]], sete e stoffe preziose che poi riportavano in patria e a Roma, [[Ravenna]], [[Pavia]] e nelle maggiori città italiane.
Amalfi fonda colonie e centri di rappresentanza ad [[Alessandria d'Egitto]], a [[Tunisi]], a [[Cipro]], a [[Bisanzio]], perfino in India.
== Le produzioni tipiche ==
Line 284 ⟶ 282:
== Bibliografia ==
* [[Ferdinand Chalandon]], ''Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile'', Parigi 1907. Ed. it: ''Storia della dominazione normanna in Italia ed in Sicilia'', trad. di Alberto Tamburrini, Cassino 2008. ISBN 978-88-86810-38-8
* Jules Gay, ''L'Italie méridionale et l'empire Byzantin: Livre II''. Burt Franklin: New York, 1904. Antonio Pirozzi
* Patricia Skinner, ''Family Power in Southern Italy: The Duchy of Gaeta and its Neighbours, 850-1139''. Cambridge University Press: 1995.
* Thierry Stasser, ''Où sont les femmes?'', in "[[Prosopon]]: The Journal of Prosopography", 2006.
|