Ducato di Amalfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botquod (discussione | contributi)
m preciso link a Monte Athos e altri fx di connettività
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 48:
}}
 
La '''Repubblica di Amalfi''', successivamente '''Ducato di Amalfi''', fu un antico stato governato, tra il [[IX secolo|IX]] e il [[XII secolo]], da una serie di ''duchi'' (in [[lingua latina|latino]]: ''duces''), a volte chiamati ''dogi'' analogamente alla rivaleanaloga [[Repubblica di Venezia]]. Insieme a [[Repubblica di Pisa|Pisa]], [[Repubblica di Genova|Genova]], la summenzionata Venezia e [[Repubblica di Ragusa|Ragusa]]Venezia, è una delle quattro più note [[repubbliche marinare]], piùle notecittà edmarinare italiane che nel Medioevo gestivano i commerci internazionali. Pertanto, è presente con il proprio stemma nella bandiera della [[Marina militare italiana]]. Fu la più antica e, per due secoli, la più potente fra le repubbliche marinare.
 
== Storia ==
Riga 54:
 
== Dall'egemonia di Napoli all'autonomia ==
Nell'[[839]], contestualmente alla [[Guerre longobardo-bizantine|lotta fra Longobardi e Bizantini]], la filo[[Impero bizantino|bizantina]] Amalfi fu assalita ed espugnata dal longobardo [[principe di Benevento]], [[Sicardo di Benevento|Sicardo]]. In seguito poi alla tragica morte di questi ed alla violenta crisi di successione del [[Ducato di Benevento|Principato di Benevento]] conseguente, gli amalfitani si ribellarono riuscendo a scacciare il presidio longobardo.
 
Il 1º settembre [[839]], Amalfi ottenne l'autonomia amministrativa, sebbene sussistesse una formale dipedenza dal trono di Bisanzio tramite il [[Ducato di Napoli]].
Riga 60:
 
Nell'849, Amalfi, facendo parte della [[Lega campana]], partecipò con la sua flotta alla [[Battaglia di Ostia]], tenutasi nell'estate, contro la flotta saracena.
 
Dopo quella vittoria inizia l'espansione del commercio amalfitano nel mare [[Mediterraneo]].
 
== Amalfi diventa ducato ==
Line 73 ⟶ 75:
 
=== Rapporti con Pisa ===
Amalfi, già dalla metà del [[XII secolo]], aveva perso del tutto la propria autonomia politica, anche se continuava i propri scambi commerciali godendo di un'ampia (almeno in questo periodo) autonomia amministrativa.
 
<br>Sotto la protezione del [[Normanni|normanno]] Guglielmo, terzo Duca di Puglia, gli amministratori di Amalfi raggiunsero, nell'ottobre [[1126]], un proficuo accordo commerciale con [[Repubblica di Pisa|Pisa]] per collaborare nella tutela dei comuni interessi nel Tirreno. Questo accordo era frutto di un'amicizia con la Repubblica toscana che durava ormai da decenni. Amalfi, però, non disponeva di un esercito proprio che proteggesse gli interessi dei commercianti amalfitani. Ecco perché non vediamo le navi di Amalfi molto spesso impegnate in azioni militari contro altre Repubbliche Marinare.
 
Infatti, fu proprio l'esercito di Pisa a rompere l'accordo con Amalfi e attaccare la città costiera il 4 agosto [[1135]] nel contesto della guerra che vedeva impegnati il pontefice [[Innocenzo II]] e il nuovo imperatore [[Lotario II di Supplimburgo|Lotario II]] (e con loro le Repubbliche di [[Repubblica di Genova|Genova]] e di Pisa) contro il normanno [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II d'Altavilla]] che controllava il territorio di Amalfi. Quella guerra si concluse in favore di Ruggero II che vide riconosciuti i propri diritti sui territori dell'Italia meridionale. Amalfi perse anche la sua autonomia politica.
Line 81 ⟶ 84:
[[File:Klenze Domplatz Amalfi.jpg|upright=1.2|thumb|Il [[duomo di Amalfi]] riprodotto su un dipinto dall'artista [[Leo von Klenze]].]]
=== Prefetti della Repubblica di Amalfi ===
Cronotassi secondo: [[Trojano Spinelli]],<ref name="play.google.com">[https://play.google.com/books/reader?id=GkymRzX72tIC&printsec=frontcover&output=reader&hl=it&pg=GBS.PA82 ''Saggio di tavola cronologica de' principi e più raguardevoli ufficiali che anno signoreggiato, e retto le Provincie, che ora compongono il Regno di Napoli, dalla seconda venuta de' Longobardi in Italia fino, che quelle Terre furono da' Normanni della Puglia conquistate''], Stamperia di Giuseppe Bisogni, [[Napoli]], [[1762]];.</ref> e [[Matteo Camera]],<ref name="ReferenceA">[https://play.google.com/books/reader?id=LJcVIp1ggxoC&printsec=frontcover&output=reader&hl=it&pg=GBS.PA424 ''Istoria della Città costiera di Amalfi in due parti divisa''], Stamperia e Cartiera del Fibreno, [[Napoli]], [[1836]].</ref>:
*[[840]]-[[841]] 1° Prefetto, [[Pietro di Amalfi|Pietro]]
*[[841]]-[[841]] 2° Prefetto, [[Sergio di Amalfi|Sergio]] (figlio di [[Costanzo di Amalfi|Costanzo]] o di Gregorio ?), (per pochi mesi)
Line 90 ⟶ 93:
 
=== Conti (''Comites'') della Repubblica di Amalfi ===
Cronotassi secondo [[Trojano Spinelli]]<ref name="play.google.com"/> e [[Matteo Camera]]<ref name="ReferenceA"/>:
Cronotassi secondo: [[Trojano Spinelli]], [https://play.google.com/books/reader?id=GkymRzX72tIC&printsec=frontcover&output=reader&hl=it&pg=GBS.PA82 ''Saggio di tavola cronologica de' principi e più raguardevoli ufficiali che anno signoreggiato, e retto le Provincie, che ora compongono il Regno di Napoli, dalla seconda venuta de' Longobardi in Italia fino, che quelle Terre furono da' Normanni della Puglia conquistate''], Giuseppe Bisogni, [[Napoli]], [[1762]]; [[Matteo Camera]], [https://play.google.com/books/reader?id=LJcVIp1ggxoC&printsec=frontcover&output=reader&hl=it&pg=GBS.PA424 ''Istoria della Città costiera di Amalfi in due parti divisa''], Stamperia e Cartiera del Fibreno, [[Napoli]], [[1836]].
*[[841]]-[[84?]] 1º Conte, [[Urso di Amalfi|Urso]] (figlio di [[Mauro di Amalfi|Mauro]])
*[[84?]]-[[84?]] 2º Conte, [[Cunari di Amalfi|Cunari]]
Line 142 ⟶ 145:
=== Duchi (''Duces'') o Dogi del Ducato di Amalfi ===
[[File:Stati presenti in Campania intorno all'anno 1000.svg|upright=1.2|thumb|Stati presenti in Campania<br />([[1000]] circa)]]
 
Cronotassi secondo l'[[Enciclopedia Treccani]]:<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni_res-fc2fc506-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=GIOVANNI|sito=treccani.it|data=2001|accesso=22 gennaio 2024}}</ref>
*[[957]]–[[958]] [[Mastalo II di Amalfi|Mastalo II]]
*[[958]]–[[966]] [[Sergio I di Amalfi|Sergio I (II)]]
*[[966]]–[[1004]] [[Mansone I di Amalfi|Mansone I (II)]], anche [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]] ([[981]]–[[983]])
**[[984]]–[[986]] [[Adelferio di Amalfi|Adelferio]], in opposizione a Mansone
*[[1004]]–[[1007]] [[Giovanni I di Salerno|Giovanni I (II)]], anche [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]] ([[981]]–[[983]])
*[[1007]]–[[1028]] [[Sergio II di Amalfi|Sergio II (III)]]
*[[1028]]–[[1029]] [[Mansone II di Amalfi|Mansone II (III)]] con
**[[1028]]–[[1029]] la madre [[Maria di Capua]]
*[[1029]]–[[1034]] [[Giovanni II di Amalfi|Giovanni II (III)]]
*[[1034]]–[[1038]] [[Mansone II di Amalfi|Mansone II (III)]], ancora con Maria
*[[1038]]–[[1039]] [[Giovanni II di Amalfi|Giovanni II (III)]], ancora con Maria
*[[1039]]–[[1052]] [[Guaimario IV di Salerno|Guaimario I]], anche [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]] ([[1027]]–[[1052]])
**[[1043]]–[[1052]] [[Mansone II di Amalfi|Mansone II (III)]], di nuovo
**[[1047]]–[[1052]] [[Guaimario di Amalfi|Guaimario II]], figlio, insieme con suo padre
*[[1052]]–[[1069]] [[Giovanni II di Amalfi|Giovanni II (III)]], di nuovo
*[[1069]]–[[1073]] [[Sergio III di Amalfi|Sergio III (IV)]]
*[[1073]]–[[1073]] [[Giovanni III di Amalfi|Giovanni III (IV)]]
 
Cronotassi secondo: [[Trojano Spinelli]], [https://play.google.com/books/reader?id=GkymRzX72tIC&printsec=frontcover&output=reader&hl=it&pg=GBS.PA82 ''Saggio di tavola cronologica de' principi e più raguardevoli ufficiali che anno signoreggiato, e retto le Provincie, che ora compongono il Regno di Napoli, dalla seconda venuta de' Longobardi in Italia fino, che quelle Terre furono da' Normanni della Puglia conquistate''], Giuseppe Bisogni, [[Napoli]], [[1762]];
Line 157 ⟶ 179:
*[[1000]]-[[1004]] 10º Duca, [[Giovanni I "Petrella"]] (figlio di [[Mansone I di Amalfi]], nipote di Sergio I)
*[[1004]]-[[1016]] 11º Duca, [[Sergio II di Napoli]] (figlio di [[Giovanni di Napoli]])
*[[1016]]-[[1019]] 11º e 12º Duca, [[Sergio II di Napoli]] (figlio di [[Giovanni di Napoli]]) & [[Giovanni II di NapoliAmalfi|Giovanni II]] (figlio di [[Sergio II di Napoli]], nipote di [[Giovanni di Napoli]])
*[[1019]]-[[1032]] 12º Duca, [[Giovanni II di NapoliAmalfi|Giovanni II]] (figlio di [[Sergio II di Napoli]], nipote di [[Giovanni di Napoli]])
*[[1032]]-[[1035]] 12º e 13º Duca, [[Giovanni II di Amalfi|Giovanni II]] (figlio di [[Sergio II di Napoli]], nipote di [[Giovanni di Napoli]]) & [[Sergio III di Napoli|Sergio III]] (figlio di Giovanni II, nipote di [[Sergio II di Napoli]])
*[[1035]]-[[1039]] 14º e 15º Duca, Maria (moglie di [[Sergio II di Napoli]], madre di [[Mansone III di Amalfi]]) & [[Mansone III di Amalfi]] (figlio di [[Sergio II di Napoli]], nipote di [[Giovanni di Napoli]]), (per 4 anni e 6 mesi)
*[[1039]]-[[1039]] 16º Duca, [[Giovanni II di Amalfi|Giovanni II]] (figlio di [[Sergio II di Napoli]], nipote di [[Giovanni di Napoli]])
*[[1039]]–[[1045]] [[Guaimario IV di Salerno]] ([[Guaimario III di Salerno]] e di [[Gaitelgrima di Benevento]])
*[[1007]]-[[1026]] 9º Duca, [[Sergio V]] (figlio di [[Giovanni Petrella]]), (con un breve periodo di ducato col padre)
*[[1026]]-[[1034]] 10° Duchi, [[Giovanni III]]II (figlio di [[Sergio V]]) & [[Sergio VI]] (figlio di Giovanni III)
*[[1034]]-[[1038]] 11° Duchi, [[Mansone III di Amalfi]] (fratello di Giovanni III) & [[Maria di Amalfi]] (moglie di [[Sergio V]] e madre di [[Mansone II di Amalfi]])
*[[1038]]-[[1039]] 12º Duca, [[Giovanni III]] (figlio di [[Sergio V]])
Line 170 ⟶ 192:
*[[1052]]-[[1069]] 14º Duca, [[Giovanni III]] (fratello di Giovanni III)
*[[1069]]-[[1073]] 15º Duca, [[Sergio VI]] (figlio di Giovanni III), (con un breve periodo di ducato col padre)
 
Cronotassi alternativa:
*[[957]]–[[958]] [[Mastalo II di Amalfi|Mastalo II]]
*[[958]]–[[966]] [[Sergio I di Amalfi|Sergio I (II)]]
*[[966]]–[[1004]] [[Mansone I di Amalfi|Mansone I (II)]], anche [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]] ([[981]]–[[983]])
**[[984]]–[[986]] [[Adelferio di Amalfi|Adelferio]], in opposizione a Mansone
*[[1004]]–[[1007]] [[Giovanni I di Salerno|Giovanni I (II)]], anche [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]] ([[981]]–[[983]])
*[[1007]]–[[1028]] [[Sergio II di Amalfi|Sergio II (III)]]
*[[1028]]–[[1029]] [[Mansone II di Amalfi|Mansone II (III)]] con
**[[1028]]–[[1029]] la madre [[Maria di Capua]]
*[[1029]]–[[1034]] [[Giovanni II di Amalfi|Giovanni II (III)]]
*[[1034]]–[[1038]] [[Mansone II di Amalfi|Mansone II (III)]], ancora con Maria
*[[1038]]–[[1039]] [[Giovanni II di Amalfi|Giovanni II (III)]], ancora con Maria
*[[1039]]–[[1052]] [[Guaimario IV di Salerno|Guaimario I]], anche [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]] ([[1027]]–[[1052]])
**[[1043]]–[[1052]] [[Mansone II di Amalfi|Mansone II (III)]], di nuovo
**[[1047]]–[[1052]] [[Guaimario di Amalfi|Guaimario II]], figlio, insieme con suo padre
*[[1052]]–[[1069]] [[Giovanni II di Amalfi|Giovanni II (III)]], di nuovo
*[[1069]]–[[1073]] [[Sergio III di Amalfi|Sergio III (IV)]]
*[[1073]]–[[1073]] [[Giovanni III di Amalfi|Giovanni III (IV)]]
 
=== Duchi (''Strategoti'') normanni del Ducato di Amalfi ===
Line 221 ⟶ 224:
 
=== Duca di Amalfi nel Regno di Spagna ===
Il titolo di ''Duque de Amalfi'' fu ripresoricreato nel [[Regno di Spagna]] dall'inizioin deldue [[XX secolo]]circostanze:
* da [[Filippo IV di Spagna]], nel 1642, per [[Ottavio Piccolomini]]; titolo estinto nel 1656 in seguito alla sua morte senza discendenti.
*[[1642]]-[[1656]] 1º Duca, [[Ottavio Piccolomini|Octavio Francisco Eugenio Carlos Ferdinando Pio Pieri Piccolomini de Aragón]], (con creazione del titolo da parte del re [[Filippo IV di Spagna]])
* riabilitazione da parte di [[1902]]-[[1912Alfonso XIII di Spagna]], nel Duca1902, [[per Fulgencio Fuster y Fontés]],. (riabilitazioneL'attuale delduca titoloè, dadal parte2004, delÍñigo reSeoane [[Alfonso XIII di Spagna]])García.
*[[1912]]-[[1945]] 3º Duca, [[Antonio de Zayas y Beaumont|Antonio de Zayas-Fernández de Córdoba y Beaumont]]
*[[1945]]-[[1959]] 4º Duca, [[Luis Gonzaga Moreno de Zayas Fernández de Córdoba]]
*[[1959]]-[[1996]] 5º Duca, [[María del Carmen Cotoner y Cotoner]]
*[[1996]]-[[2004]] 6º Duca, [[Íñigo Seoane y Cotoner]]
*[[2004]]-oggi 7º Duca, [[Íñigo Seoane García]]
 
== Gli organi di governo ==
Line 272 ⟶ 270:
Materia prima per la costruzione dei mercantili, il legname a un tempo costituiva preziosissima merce di scambio con i paesi arabi e africani. Le navi amalfitane cariche di legna partivano alla volta dell'Africa Settentrionale ove scambiavano la loro merce con l'oro proveniente dalle miniere poste nel cuore dell'Africa. Poi sulle coste siriaco-palestinesi e dell'Asia Minore cambiavano l'oro con pietre preziose, [[avorio]], manufatti di oreficeria, [[spezie]], sete e stoffe preziose che poi riportavano in patria e a Roma, [[Ravenna]], [[Pavia]] e nelle maggiori città italiane.
 
Amalfi fonda colonie e centri di rappresentanza ad [[Alessandria d'Egitto]], a [[Tunisi]], a [[Cipro]], a [[Bisanzio]], perfino in India. SulA [[monteStato Monastico Autonomo del Monte Athos|Monte Athos]] in Grecia fonda un monastero, a [[Gerusalemme]] un grandioso ospedale capace di oltre 1000 posti letto, retto dai frati Ospedalieri di San Giovanni, oggi noto come [[Ordine dei Cavalieri di Malta]]<ref>(A cura di) Antonella Grignola - Le repubbliche marinare - Amalfi, Genova, Pisa, Venezia, Colognola ai Colli (VR), Giunti Editore, 1999.</ref>.
 
== Le produzioni tipiche ==
Line 284 ⟶ 282:
== Bibliografia ==
* [[Ferdinand Chalandon]], ''Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile'', Parigi 1907. Ed. it: ''Storia della dominazione normanna in Italia ed in Sicilia'', trad. di Alberto Tamburrini, Cassino 2008. ISBN 978-88-86810-38-8
* Jules Gay, ''L'Italie méridionale et l'empire Byzantin: Livre II''. Burt Franklin: New York, 1904. Antonio Pirozzi
* Patricia Skinner, ''Family Power in Southern Italy: The Duchy of Gaeta and its Neighbours, 850-1139''. Cambridge University Press: 1995.
* Thierry Stasser, ''Où sont les femmes?'', in "[[Prosopon]]: The Journal of Prosopography", 2006.